“L'amore per le parole, il gusto del linguaggio, la certezza che non sia un mezzo di comunicazione ma un luogo di verità e comunione, uno spazio in cui il mondo si raccoglie e che quindi dobbiamo sforzarci di curare e parlare bene, è questo ciò che unisce antichi e moderni contro la com dei tecnocrati, le bombe dei teocrati e i nitriti dei fanatici ambientalisti.”
Argomenti
parola-chiave , amore , mondo , verità , ambientalista , antico , bene , certezza , comunicazione , comunione , curaro , fanatico , gusto , linguaggio , luogo , mezzo , parola , spazio , tecnocrateFabrice Hadjadj 199
scrittore e filosofo francese 1971Citazioni simili

Origine: Da Karl Kraus, scuola di resistenza, in La coscienza delle parole, traduzioni di Renata Colorni e Furio Jesi, Adelphi, 1984.

pp. 59-60

pp. 155-156
da Chora o il corpo della voce, in AA. VV., La ricerca impossibile; citato in Carmelo Bene, Opere, con l'Autografia d'un ritratto, pag. 1508

LTI – Taccuino di un filologo (Lingua Tertii Imperii – Notizbuch eines Philologen)

Citazioni tratte da discorsi, Ai partecipanti alla Plenaria del Pontificio Consiglio della Famiglia, 25 ottobre 2013 http://www.vatican.va/holy_father/francesco/speeches/2013/october/documents/papa-francesco_20131025_plenaria-famiglia_it.html