Origine: Citato in Giuseppe Garibaldi, Memorie, Tipografia di Alessandro Lombardi, Milano, 1860, vol. 1, p. 123 https://books.google.it/books?id=LtsoAAAAYAAJ&pg=PA123.
Garibaldi introduce questa citazione con «Anzani soleva dire». La parte centrale della citazione è riportata anche, come «massima di Anzani», in Indro Montanelli e Marco Nozza, Garibaldi, Rizzoli Editore, 1962, cap. VII.
“Gli occhi parlano anche quando la bocca tace.
Chiudi gli occhi, se ti rassegni.
Abbassa lo sguardo, se hai paura.
Distoglilo, se sei in imbarazzo.
Guarda fisso, se ti meriti una coscienza.”
Origine: https://www.instagram.com/reel/ChpaCQVDX_j/?igshid=YmMyMTA2M2Y=
Ultimo aggiornamento 23 Gennaio 2023.
Storia
Citazioni simili
Francesco Anzani
(1809–1848) patriota e militare italiano
Fabri Fibra
(1976) rapper, produttore discografico e scrittore italiano
da Niente male, n. 9
Mr Simpatia
“L'imbarazzo degli imbarazzi: l'incontro di due occhi attraverso lo stesso buco della serratura.”
Charles Grodin
(1935) attore e sceneggiatore statunitense