“Questa va a chi doveva farcela ma poi si è perso, ed ha perso e ha terso lacrime in un fazzoletto, a chi pensava che fosse uno scherzo ed è troppo tardi adesso (è troppo tardi adesso). Una per le strade della mia città, una per chi è andato ma non tornerà.. dall' aldilà, una per gli amici che hanno finto, a quelli che vivono in un recinto, in un mondo ridipinto, ai ragazzi che studiano e poi si sposano, sudano e poi si odiano, rubano perché trovano; a quelli che come me mantengono e certi danni li contengono dentro anche se hanno detto no; a quelli più brutti, ai truzzi, ai farabutti che la vita la vivi e poi la butti, agli orfani che si sentono degli ospiti e magari sono prossimi ad accoglierti. A chi ha flippato, ha scazzato, ha dato ma non è stato ricordato; all'Italia e al suo povero stato, a chi ha la voce per parlare, ma non lo fa, a chi ce l'ha ma non la vuole usare.”

da L'ingranaggio
L'ultimo testimone

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Bassi Maestro photo
Bassi Maestro 173
rapper, disc jockey e beatmaker italiano 1973

Citazioni simili

Douglas MacArthur photo
Roberto Mattioli photo

“Io ho solo il vizio del bacco! Gli altri due, per carità, tabacco e venere!? Neanche a parlarne! [Replica maliziosa della collega] Per venere poi lo posso garantire io, amici telespettatori! (Da Prima che sia Troppo Tardi”

Roberto Mattioli (1963) conduttore televisivo e conduttore radiofonico italiano

San Marino RTV – del 5 gennaio 1996). http://www.youtube.com/watch?v=lQBstP5rrjw
Prima che sia troppo tardi – San Marino RTV –

Corinne Cléry photo
Arturo Pérez-Reverte photo
Luciano Ligabue photo
Nek photo
Luciano Ligabue photo
Kaos One photo
Gianni Morandi photo
Thomas Mann photo

“Il bene viene sempre troppo tardi, diventa realtà troppo tardi, quando non si è più capaci di goderne.”

Thomas Mann (1875–1955) scrittore e saggista tedesco

I Buddenbrook

Argomenti correlati