Origine: Citato in William Manchester, America Caesar, Little Brown & C., Boston, 1978.
“Questa va a chi doveva farcela ma poi si è perso, ed ha perso e ha terso lacrime in un fazzoletto, a chi pensava che fosse uno scherzo ed è troppo tardi adesso (è troppo tardi adesso). Una per le strade della mia città, una per chi è andato ma non tornerà.. dall' aldilà, una per gli amici che hanno finto, a quelli che vivono in un recinto, in un mondo ridipinto, ai ragazzi che studiano e poi si sposano, sudano e poi si odiano, rubano perché trovano; a quelli che come me mantengono e certi danni li contengono dentro anche se hanno detto no; a quelli più brutti, ai truzzi, ai farabutti che la vita la vivi e poi la butti, agli orfani che si sentono degli ospiti e magari sono prossimi ad accoglierti. A chi ha flippato, ha scazzato, ha dato ma non è stato ricordato; all'Italia e al suo povero stato, a chi ha la voce per parlare, ma non lo fa, a chi ce l'ha ma non la vuole usare.”
da L'ingranaggio
L'ultimo testimone
Citazioni simili
Douglas MacArthur
(1880–1964) militare statunitense
Roberto Mattioli
(1963) conduttore televisivo e conduttore radiofonico italiano
San Marino RTV – del 5 gennaio 1996). http://www.youtube.com/watch?v=lQBstP5rrjw
Prima che sia troppo tardi – San Marino RTV –
Gianni Morandi
(1944) cantante italiano
da C'era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones
C'era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones/Se perdo anche te
Origine: Testo di Franco Migliacci e Mauro Lusini.