“Io non mi opposi [alla campagna italiana in Abissinia]. Desideravo anzi distruggere la ridicola illusione che è nobile parteggiare per i deboli… Ho anche affermato che era immorale mandare armi a quei crudeli e brutali Abissini e, al tempo stesso, negarle ad altri che compiono azioni onorevoli.”

1935: citato in George Orwell, Chi sono i criminali di guerra?, in Tra sdegno e passione, p. 369

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Georges Bernanos photo
Pellegrino Matteucci photo
Niccolo Machiavelli photo
Arturo Pérez-Reverte photo
Prevale photo

“Viviamo in un mondo di illusioni, dove i più saggi, in silenzio, assistono ad un'infinità di ridicole azioni.”

Prevale (1983) disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano

Origine: prevale.net

Duff Cooper photo

“Per quanto riguarda l'episodio abissino, meno se parla e meglio è. Quando vecchi amici si riconciliano dopo una disputa, è sempre pericoloso andare alla ricerca delle cause prime.”

Duff Cooper (1890–1954) uomo politico britannico

1938: citato in George Orwell, Chi sono i criminali di guerra?, in Tra sdegno e passione, p. 369

Alberto Moravia photo
Robert McNamara photo
Gustave Flaubert photo

“Desiderava morire e al tempo stesso vivere a Parigi.”

Madame Bovary
La signora Bovary
Variante: Desiderava al tempo stesso morire e vivere a Parigi.

Argomenti correlati