Origine: Storia delle credenze e delle idee religiose. Vol. II, p. 65
“In sostanza, il Sāṃkhya prosegue le Upanishad nell'insistere sul ruolo decisivo della conoscenza per il conseguimento della liberazione. L'originalità dei primi maestri Sāṃkhya consiste nella loro convinzione che la 'vera' scienza presuppone un'analisi rigorosa delle strutture e dei dinamismi della Natura, della vita e dell'attività psico-mentale, affiancata da un continuo sforzo di cogliere il modalità sui generis dello spirito (puruṣa).”
Origine: Storia delle credenze e delle idee religiose. Vol. II, p. 57
Argomenti
vita , analisi , attivita' , conoscenza , conseguimento , convinzione , dinamismo , liberazione , maestria , maestro , natura , ruolo , scienza , sforzo , sostanza , spirito , struttura , modalitàMircea Eliade 29
storico delle religioni e scrittore rumeno 1907–1986Citazioni simili
Mircea Eliade
(1907–1986) storico delle religioni e scrittore rumeno
Alain Daniélou
(1907–1994) storico delle religioni e orientalista francese
Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 126
Antonino Zichichi
(1929) fisico e divulgatore scientifico italiano
Origine: Frase pronunciata in una conferenza, il cui video è disponibile su Youtube.com https://www.youtube.com/watch?v=aDI-tK-jm5I, 17 marzo 2010.
Noam Chomsky
(1928) linguista, filosofo e teorico della comunicazione statunitense
libro Conoscenza e libertà