“Il tema del papa è il rapporto tra fede e ragione; l'analogia, nella differenza, tra Dio e l'uomo; il nesso tra religione e civiltà (come nel discorso di Monaco); la scientificità moderna, col suo valore; la necessità di «allargare l'illuminismo». […] Ciò che importa al papa, nella lezione all'Università di Regensburg, è questo: «L'affermazione decisiva in questa argomentazione contro la conversione mediante la violenza è: non agire secondo ragione è contrario alla natura di Dio.»”
da Il papa sull'islam. Parole, equivoci http://italy.peacelink.org/pace/articles/art_18631.html, L'Adige, quotidiano di Trento, 17 settembre 2006
Argomenti
religione , fede , affermazione , analogia , argomentazione , contrario , conversione , differenza , discorso , equivoco , illuminismo , importo , lezione , monaco , natura , nesso , non-violenza , papa , parola , quotidiano , ragione , rapporto , secondo , settembre , tema , uomo , valor , valore , violenza , civiltà , necessità , universitàEnrico Peyretti 1
attivista italiano 1935Citazioni simili

“Dio non si compiace del sangue, non agire secondo ragione, "σὺν λόγω”
non agire con il logos], è contrario alla natura di Dio. La fede è frutto dell'anima, non del corpo. Chi quindi vuole condurre qualcuno alla fede ha bisogno della capacità di parlare bene e di ragionare correttamente, non invece della violenza e della minaccia... Per convincere un'anima ragionevole non è necessario disporre né del proprio braccio, né di strumenti per colpire né di qualunque altro mezzo con cui si possa minacciare una persona di morte... (citato ibidem, pp. 144-145)

Omelie, All'Esplandade des Invalides

dall'intervista a Piero Bianucci, Darwin, E.T. e Benedetto XVI http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/scienza/grubrica.asp?ID_blog=49&ID_articolo=70&ID_sezione=72&sezione=Il%20Cielo, La Stampa, 12 febbraio 2007.

Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 30