„Figliolo, Dio non si può dimostrare come un teorema. La Sua verità è mistero. Egli ci elargisce tante testimonianze, ci invia numerosi segnali, sta a noi conoscerli. Se l'uomo è illuminato dalla sua Grazia può vederlo, amarlo, avere fede in Lui. La religione non trasmette il suo messaggio attraverso il ragionamento, ma rappresenta un atto di fede.“
Padre M., p. 43
Elogio dell'ateismo
Citazioni simili
— Paolo Flores d'Arcais filosofo e pubblicista italiano 1944
Etica senza fede
— André Frossard, libro Dio esiste, io l'ho incontrato
Dio esiste: io l'ho incontrato

— Tommaso d'Aquino frate domenicano 1225 - 1274
Origine: Dal Commento al "De trinitate" di Severino Boezio, proemio, q. 2, a. 3.

— Philip K. Dick, La trasmigrazione di Timothy Archer
Origine: La trasmigrazione di Timothy Archer, p. 68, 564 della trilogia
„La verità della testimonianza [di fede] è la sua capacità di rinviare.“
— Bruno Maggioni presbitero, biblista e docente italiano 1932 - 2020
La brocca
The Fountain), traduzione di Corrado Alvaro e Laura Babini, Arnoldo Mondadori Editore, 1961

— Papa Paolo VI 262° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1897 - 1978
1419, p. 436
Principi di Pastorale
„Una sola forza può ancora opporsi alla follia generale: l'intelligenza illuminata dalla fede.“
— Raïssa Maritain mistica, poetessa e saggista francese 1883 - 1960
Diario

„La fede è un mistero della persona, la religione è una narrazione collettiva.“
— Emmanuel Carrère scrittore e sceneggiatore francese 1957
— Geno Pampaloni giornalista e scrittore italiano 1918 - 2001
Prefazione a Quasi una vita

— Lev Nikolajevič Tolstoj scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo 1828 - 1910
Origine: Citato in Saggezza dell'Oriente, p. 185
— Piero Coda presbitero, teologo e docente italiano 1955

— Friedrich Heinrich Jacobi filosofo tedesco 1743 - 1819
da Sulle cose divine e la loro rivelazione, 1811