“La lagrima della femina è condimento della sua malizia.”

Origine: Citato in Harbottle, p. 343.
Origine: Giunta agli Ammaestramenti degli Antichi, CXI

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 23 Giugno 2020. Storia
Argomenti
condimento , lagrima , malizia
Bartolomeo da San Concordio photo
Bartolomeo da San Concordio 11
scrittore e aforista italiano 1262–1347

Citazioni simili

Marco Tullio Cicerone photo

“[…] che la fame è il condimento del cibo.”

Marco Tullio Cicerone (-106–-43 a.C.) avvocato, politico, scrittore, oratore e filosofo romano

II, 90

Arturo Graf photo

“La ricchezza può essere buon condimento nel banchetto della vita; ma tristo quel commensale cui essa sia tutt'insieme condimento e vivanda.”

Arturo Graf (1848–1913) poeta, aforista e critico letterario italiano

Ecce Homo

“Una lagrima ad una lagrima. Le due amarezze si fondono in una ineffabile dolcezza.”

Ambrogio Bazzero (1851–1882) scrittore e poeta italiano

Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi

Bernardino da Siena photo

“La pietà è uno condimento a tutte le virtù che può avere uno omo.”

Bernardino da Siena (1380–1444) religioso, teologo e santo italiano

Prediche volgari

Dante Alighieri photo

“Lume v'è dato a bene e a malizia.”

Dante Alighieri (1265–1321) poeta italiano autore della Divina Commedia

Marco Lombardo: XVI, 75

Iginio Ugo Tarchetti photo

“L'ingenuità nella donna è più pericolosa della malizia.”

Iginio Ugo Tarchetti (1839–1869) scrittore, poeta e giornalista italiano

Pensieri, La donna

Publio Cornelio Tacito photo

“Senza ira né malizia.”

Publio Cornelio Tacito (54–120) storico, oratore e senatore romano

I, 1

Giovanni Pascoli photo

“Chi ha toccato una volta un'ingiuria – di sangue e di morte – non cesserà mai di toccarne di nuove. Piove sul bagnato: lagrime su sangue, e sangue su lagrime.”

Giovanni Pascoli (1855–1912) poeta italiano

Nota bibliografica di Giovanni Pascoli per la sesta edizione di Myricae

Valery Larbaud photo

“Conserviamo il più a lungo possibile la pietà, è il miglior condimento della vita per noialtri miliardari.”

Valery Larbaud (1881–1957) romanziere, poeta e traduttore francese

da A. O. Barnabooth

Argomenti correlati