“L'uomo aveva capito che la sua ora era vicina. Sapeva che la sua casta sposa stava per partire per sempre. Lo abbandonava. Ma prima che ella partisse, aveva raccolto le sue ultime forze per recarsi all'infermeria, per chiedere che lo si aiutasse a versare una lagrima. Voleva offrire quella lagrima solitaria alla vita che lo stava lasciando, come si offre un mazzi di rose bianche a chi parte.”

1959, p. 127
La casa delle bambole

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 18 Settembre 2022. Storia
Yehiel De-Nur photo
Yehiel De-Nur 7
scrittore polacco 1909–2001

Citazioni simili

Sergio Corazzini photo

“Io non sono un poeta. | Io non sono che un piccolo fanciullo che piange. | Vedi: non ho che lagrime da offrire al Silenzio.”

Sergio Corazzini (1886–1907) poeta italiano

da Desolazione del povero poeta sentimentale, in Piccolo libro inutile

“Una lagrima ad una lagrima. Le due amarezze si fondono in una ineffabile dolcezza.”

Ambrogio Bazzero (1851–1882) scrittore e poeta italiano

Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi

Gabriele d'Annunzio photo
Yehiel De-Nur photo
Gabriele d'Annunzio photo
Giovanni Pascoli photo

“Chi ha toccato una volta un'ingiuria – di sangue e di morte – non cesserà mai di toccarne di nuove. Piove sul bagnato: lagrime su sangue, e sangue su lagrime.”

Giovanni Pascoli (1855–1912) poeta italiano

Nota bibliografica di Giovanni Pascoli per la sesta edizione di Myricae

Bartolomeo da San Concordio photo

“La lagrima della femina è condimento della sua malizia.”

Bartolomeo da San Concordio (1262–1347) scrittore e aforista italiano

Origine: Citato in Harbottle, p. 343.
Origine: Giunta agli Ammaestramenti degli Antichi, CXI

“Ama chi piange. Ricordati che le lagrime sono il battesimo della virtù.”

Ambrogio Bazzero (1851–1882) scrittore e poeta italiano

Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi

“Finché avrai lagrime per la musica, avrai religione pel dolore.”

Ambrogio Bazzero (1851–1882) scrittore e poeta italiano

Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi

Argomenti correlati