Origine: Eliogabalo o l'anarchico incoronato, p. 101
“Nell'inesauribile molteplicità delle sue forme, nella sua così netta individualità, la poesia medievale è anzitutto umana; essa tocca i temi eterni di ogni poesia. Ha avuto sguardi pieni di meraviglia per il mondo e per le cose: per il canto degli uccelli, per lo stormir delle fronde nella foresta, per lo zampillio delle sorgenti, per l'incanto delle serate di luna.”
Origine: Luce del Medioevo, p. 161
Argomenti
mondo , canto , eterno , foresta , fronda , incanto , luna , medievale , meraviglia , poesia , serata , sguardo , sorgente , uccello , zampillo , molteplicità , individualitàRégine Pernoud 28
storica francese 1909–1998Citazioni simili
“Canto la follia di un visionario sotta la luna, muovo la poesia dentro lo svario che c'accomuna.”
da 1500 Lire
Sandro O.B.
Bariona o il figlio del tuono
Capitolo nono, Lo Sturm und Drang e Herder, p. 239
Citato in René Wellek, Storia della critica moderna, I. Dall'Illuminismo al Romanticismo.
da Nota di diario del 29 agosto 1934, Helsingfors, Hôtel Kämp, pp. 220-221
La peste bruna. Diari 1931-1935
Origine: Klaus Mann partecipò nel 1934 al I Congresso degli scrittori sovietici (Mosca 17 luglio-I settembre 1934).