“Troviamo presso gli antichi nominato aes il rame-moneta vale a dire que' pezzi di metallo del peso di una libbra che da principio tennero luogo di moneta in Roma, e che furono poscia denominali assi. Sia o pur no, che da aes derivasse il vocabolo as, o provvenisse dal greco uς detto aς nel tarantino dialetto, come opinò il Salmasio, o fosse stato nominato as per contrazione da assis per cagione della sua primiera forma, certo è per testimonianza di Varrone che: prò assibus … aes dicebant antiqui. Che i primi assi poi fossero stati del peso di una libbra viene concordemente affermato da tutti gli antichi scrittori. Aes adunque as ed un pezzo di rame del peso di una libbra furono una medesima ed identica cosa. Questo aes si dava a peso, non si numerava, si raccoglie da Varrone e da Festo, costume che cessò con la introduzione della moneta propriamente detta, la quale fu sempre data a numero, come ci viene con chiarezza affermalo anche da Donato.”

Origine: Sulla impropria denominazione Aes Grave data a tutta la moneta fusa, p. 73

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Domenico Spinelli photo
Domenico Spinelli 4
archeologo numismatico e collezionista italiano 1788–1863

Citazioni simili

Mario Giordano photo
Luigi Pirandello photo
Ambrose Bierce photo

“Dentista (s. m.). Un prestigiatore che, dopo aver messo del metallo nella tua bocca, tira fuori monete dalle tue tasche.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

1988, p. 61
Dizionario del diavolo

Henrik Ibsen photo

“Che cos'è la bellezza? Una convenzione, una moneta che ha corso solo in un dato tempo e un dato luogo.”

Henrik Ibsen (1828–1906) scrittore, drammaturgo e poeta norvegese

da Peer Gynt

Vittorio Sgarbi photo

“A Salemi io sono stato eletto, a Milano sono stato nominato. C'è una bella differenza. Non avrei mai deluso i miei elettori siciliani.”

Vittorio Sgarbi (1952) critico d'arte, politico e opinionista italiano

Citazioni di altro tipo
Origine: Citato in Maurizio Giannattasio, La Moratti? Incapace anche di licenziarmi http://www.corriere.it/vivimilano/cronache/articoli/2008/07_Luglio/31/sgarbi_dimissioni_moratti.shtml, Corriere della Sera, 31 luglio 2008.

“Laes grave, non potette indicare la moneta fusa; ma sì bene una particolare specie di moneta.”

Domenico Spinelli (1788–1863) archeologo numismatico e collezionista italiano

Origine: Sulla impropria denominazione Aes Grave data a tutta la moneta fusa, p. 73

Argomenti correlati