“[…] tutti coloro che non si saranno presentati saranno considerati fuorilegge e passati per le armi mediante fucilazione nella schiena.
I gruppi di sbandati qualunque ne sia il numero dovranno inviare presso i comandi militari di Polizia Italiani e Tedeschi un proprio incaricato per prendere accordi per la presentazione dell'intero gruppo e per la consegna delle armi. (da un manifesto della RSI da lui firmato, 10 aprile 1944) Fonte ulteriore?”
Argomenti
accordo , aprile , color , colore , comando , consegna , fonte , fucilazione , fuorilegge , gruppo , italiano , manifesto , militare , numero , passato , polizia , presentazione , pressa , pressi , sbandato , schiena , tedesco , intero , proprioGiorgio Almirante 11
politico italiano 1914–1988Citazioni simili
Capitolo ottavo, La politica e l'attesa del futuro, p. 586
Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza
Origine: Testimonianza di Bruno Zenoni, in Portelli, Biografia di una città cit., p. 288.

Origine: Da Islam. Siamo in guerra, p. 80 https://books.google.it/books?id=S87eCgAAQBAJ&pg=PT80

Origine: Ciato in Siria, Iraq, Libia, terrorismo. Il ministro Gentiloni a Repubblica: "Lo Stato Islamico ora è in difficoltà" http://www.repubblica.it/politica/2015/12/27/news/gentiloni_intervista_stato_islamico_siria_libia_europa_terrorismo-130207743/?ref=HREA-1, la Repubblica.it, 27 dicembre 2015.

“Le armi cedano il posto alla toga, l'alloro militare alla lode.”
da De Consulatu Suo; citato in "Empire Total War"
Variante: Le armi cedano [il posto] alla toga, l'alloro [militare] alla lode.

citato in Tito Livio, IX, 1; 1997
Iustum est bellum quibus necessarium, et pia arma, quibus nulla nisi in armis relinquitur spes.
Attribuite