1990
Origine: Citato in Berlusconi spiega perché può rinunciare a Repubblica http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/04/04/berlusconi-spiega-perche-puo-rinunciare-repubblica.html, la Repubblica, 4 aprile 1990.
“Le Costituzioni 'libere' più rispettate sono quelle dei paesi nei quali elevato è il numero dei cittadini che disertano le urne, perché convinti che la sfera del 'privato' – da cui dipendono i loro interessi individuali – è intangibile dalle iniziative del potere.”
da Una Repubblica migliore per gli italiani, Milano, Giuffré 1983, pag. 4
Argomenti
cittadino , costituzione , iniziativa , interesse , italiano , miglioria , numero , potere , privato , repubblica , sfera , liberoGianfranco Miglio 38
giurista, politologo e politico italiano 1918–2001Citazioni simili
Origine: Dalla presentazione del libro Farla Franca. La legge è uguale per tutti?, Modena, 13 marzo 2012. Video http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=AHfwsFpYAW0#t=85s disponibile su Youtube.com.
Sulla nostra pelle
“Nella sfera divina volere è potere; nella sfera umana volere è poco, bisogna potere.”
libro Diario intimo
Origine: Da Non vince la scienza http://www.repubblica.it/2008/10/sezioni/cronaca/eluana-eutanasia-3/comm-veronesi/comm-veronesi.html, la Repubblica, 14 novembre 2008.
diritto a questo, diritto a quello...). Questa impostazione ha già avuto un peso, a mio avviso negativo, su una parte della nostra Costituzione (diritto alla casa, diritto al lavoro, e così via: solennemente proclamati, e ovviamente irrealizzabili, in quei termini). Ora l'errore più grave sarebbe quello di trasferire questo "metodo" anche in altri ambiti: quando invece il tema non sarebbe quello di chiedere un "diritto" codificato in più, ma una facoltà in più, o un divieto in meno, o un intervento pubblico in meno. (da Il Foglio, 24 febbraio 2011)