
„Potere è volere, questo è il podista.“
— Cochi e Renato gruppo musicale italiano
Origine: Citato in Palla lunga e pedalare, p. 45.
„Potere è volere, questo è il podista.“
— Cochi e Renato gruppo musicale italiano
Origine: Citato in Palla lunga e pedalare, p. 45.
— Euripide tragediografo ateniese -480 - -406 a.C.
frammento 508
Frammenti di alcune opere, Melanippe incatenata
— Errico Malatesta anarchico e scrittore italiano 1853 - 1932
da Individuo, società, anarchia: la scelta del volontarismo etico, a cura di Nico Berti, e/o, 1998
— Noam Chomsky linguista, filosofo e teorico della comunicazione statunitense 1928
Sulla nostra pelle
— Gianfranco Miglio giurista, politologo e politico italiano 1918 - 2001
da Una Repubblica migliore per gli italiani, Milano, Giuffré 1983, pag. 4
„Non bisogna voler essere creduti più ricchi di quanto si è.“
— Gotthold Ephraim Lessing scrittore, filosofo e drammaturgo tedesco 1729 - 1781
III, 7
Minna di Barnheim
— Benito Mussolini politico, giornalista e dittatore italiano 1883 - 1945
Milano, 2 aprile 1923; da Scritti e discorsi, vol. III, p. 99
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Questa prima frase non è originale, vedi Prospero Padoa, Intorno ai governi rappresentativi, 1859: "Bisogna durare ne' virili propositi, bisogna volere e fortemente volere, ed essere parati sempre e spiare e cogliere tutte le opportunità". Confronta anche Vittorio Alfieri: "Volli, e volli sempre, e fortissimamente volli".
— Vittorino Andreoli psichiatra e scrittore italiano 1940
L'uomo di vetro