
“L'ozio è il padre di tutti i vizi, ed è il coronamento di tutte le virtù.”
da III quaderno; 1988
Quaderni in ottavo
Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Le Formiche: anno terzo, Zelig Editore, 1995, § 1913.
“L'ozio è il padre di tutti i vizi, ed è il coronamento di tutte le virtù.”
da III quaderno; 1988
Quaderni in ottavo
“L'ozio è il padre della filosofia. – Di conseguenza – la filosofia è un vizio?…”
107; 1989
“L'ozio è il padre di ogni psicologia. E che? La psicologia sarebbe un – vizio?”
Detti e frecce, 1, 1989
“L'ozio è il padre di quei vizi che ce lo fanno amare.”
Origine: Aforismi, p. 14
Alla Società Operala — Viareggio, Caprera, 16 maggio 1864; p. 353
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
“Diamoci all'ozio in tutto, tranne che nell'amore e nel bere, tranne che nell'ozio.”
Origine: Citato in Paul Lafargue, Il diritto all'ozio, 1883.
“Il fallo tattico è il cugino della simulazione.”
Origine: Citato in Marco Sappino, Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano, Dalai editore, 2000, p. 2112 http://books.google.it/books?id=J5OpwwKggrsC&pg=PA2112. ISBN 8880898620