“Nola, città della Campagna Felice fra le più antiche dell'Italia, sorge a breve distanza da Napoli e da Caserta in una pianura, cui formano quasi corona S. Elmo, S. Paolo e Casamarciano. Essa guarda verso mezzodì il Vesuvio, a settentrione i monti di Avella e di Roccarainola, ad oriente i Colli di Cicala. Ebbe già anticamente dodici porte con mura magnifiche e con torri elevate e forti, che tutta in giro la cingevano, e per le quali poté resistere a lunghi ed iterati assedii.”
Origine: Vita di Giordano Bruno da Nola, p. 39
Citazioni simili

VII, 69, traduzione di F. Brindesi, Rizzoli, Milano
Ipsum erat oppidum Alesia in colle summo admodum edito loco [...] Cuius collis radices duo duabus ex partibus flumina subluebant. Ante id oppidum planities circiter milia passuum III in longitudinem patebat; reliquis ex omnibus partibus collis mediocri interiecto spatio pari altitudinis fastigio oppidum cingebant.
Commentarii de bello gallico

Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
VIII, 17
Ricciardetto
Origine: Citato in Harbottle, p. 380.

citato in Regionieambiente. it http://www.regionieambiente.it/pagine/pdf/06nov2005/ReA11_2005_22.pdf

“Da S. Martino vedi tutta quanta la città col mondo in tasca e senza dirsi una parola.”
da Un angelo vero, 1993

“Novembre (s. m.). L'undicesima frazione di dodici parti di noia.”
1988, p. 125
Dizionario del diavolo