“Nola, città della Campagna Felice fra le più antiche dell'Italia, sorge a breve distanza da Napoli e da Caserta in una pianura, cui formano quasi corona S. Elmo, S. Paolo e Casamarciano. Essa guarda verso mezzodì il Vesuvio, a settentrione i monti di Avella e di Roccarainola, ad oriente i Colli di Cicala. Ebbe già anticamente dodici porte con mura magnifiche e con torri elevate e forti, che tutta in giro la cingevano, e per le quali poté resistere a lunghi ed iterati assedii.”

Origine: Vita di Giordano Bruno da Nola, p. 39

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Domenico Berti photo
Domenico Berti 7
saggista e politico italiano 1820–1897

Citazioni simili

Gaio Giulio Cesare photo

“La città di Alesia si trovava alla sommità di un colle molto elevato […] Le radici di questo colle erano bagnate da due parti da due fiumi. Davanti alla città si estendeva una pianura di circa tre miglia, dagli altri lati la città era circondata da colli di uguale altezza posti a non molta distanza.”

VII, 69, traduzione di F. Brindesi, Rizzoli, Milano
Ipsum erat oppidum Alesia in colle summo admodum edito loco [...] Cuius collis radices duo duabus ex partibus flumina subluebant. Ante id oppidum planities circiter milia passuum III in longitudinem patebat; reliquis ex omnibus partibus collis mediocri interiecto spatio pari altitudinis fastigio oppidum cingebant.
Commentarii de bello gallico

Johann Wolfgang von Goethe photo
Niccolò Forteguerri photo

“(Che) non torri superbi e forti mura, | Non larghe fosse, non fiumi vicini | Fan da' nimici una città sicura, | Ma la fede e il valor de' cittadini.”

Niccolò Forteguerri (1674–1735) accademico e presbitero italiano

VIII, 17
Ricciardetto
Origine: Citato in Harbottle, p. 380.

Ferdinand Gregorovius photo
Edward Lear photo
Pino Daniele photo

“Da S. Martino vedi tutta quanta la città col mondo in tasca e senza dirsi una parola.”

Pino Daniele (1955–2015) cantautore e musicista italiano

da Un angelo vero, 1993

Domenico Cirillo photo
Ambrose Bierce photo

“Novembre (s. m.). L'undicesima frazione di dodici parti di noia.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

1988, p. 125
Dizionario del diavolo

Argomenti correlati