da Storia della poesia italiana, vol. III, parte II, cap. VII, p. 373
“Vi è una fisica ed astronomia nova, una matematica nova, egli iteratamente ripeteva; dunque vi deve essere una filosofia ed una teologia religiosa che alle medesime non contraddica; reputando egli perfette le mentovate scienze, comeché altre fossero appena in sul sorgere ed altre imperfettamente note.”
Origine: Vita di Giordano Bruno da Nola, p. 210
Citazioni simili
Girolamo Tiraboschi
(1731–1794) storico, bibliotecario e gesuita italiano
Giacomo Leopardi
(1798–1837) poeta, filosofo e scrittore italiano
Origine: Da Storia dell'astronomia, p. 5.
Matteo Barbieri
(1743–1789) matematico italiano
Origine: Notizie istoriche dei mattematici e filosofi del Regno di Napoli, p. 119
Aldo Capitini
(1899–1968) filosofo, politico e antifascista italiano
Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, p. 139