da Nuovelles lettres d'Italie, Paris-Bruxelles, 1884, p. 297; citato in Giuseppe Galzerano, Giovanni Passannante, Galzerano, 2004, p. 62
“[Su Giovanni Passannante, dopo l'attentato, poco prima di un pranzo] Signori, pensiamo ai poveri digiuni, andiamo a desinare… anche per un po' di riguardo ai cuochi… che vedete cosa fanno!…”
Citazioni di Umberto I
Origine: Citato in Giuseppe Galzerano, Giovanni Passannante, Galzerano, 2004, p. 77.
Citazioni simili
Morte misteriosa, «Le petite République», Parigi, citato in Giuseppe Galzerano, Giovanni Passannante, Galzerano, 2004, p. 663
dal suo primo discorso
Discorsi
Origine: Guida della donna intelligente, p. 17
“Io sono non può essere la prima cosa conosciuta se non in quanto pensiamo.”
(p. 257, Parte I, Prop. IV)
Ego sum non potest esse primum cognitum, nisi quatenus cogitamus.
Principi della filosofia di Cartesio, Citazioni con testo originale
citato in Giuseppe Galzerano, Giovanni Passannante, Galzerano, 2004, p. 652
“Per le mosche la vita è una cosa ridicola. È soltanto un'inutile attesa prima del pranzo.”
da Scemo di guerra, Einaudi
da Genova per noi, lato B, n. 2
Paolo Conte (1975)