“Il vero appunto, quello segreto, dovrebbe essere scritto all'incirca così:
«Partire dalla tabula rasa di un tempo 'où l'on a tout perdu', dalla chiesa nuova e brutta di Cristo Re, o di Los Angeles, nel pomeriggio canicolare, e sia il più possibile anonima quella chiesa, come un ospedale, un planetario o una stazione, per ricordarci che veramente 'l'on a tout perdu', fuorché la verità che abita in quel luogo — e che mai potremo ritrovare senza essere spogliati di ogni ornamento — senza avere accettato l'anonimo, la nudità di questo tempo che è la sola sua forza. Non altrimenti potremo compiere il cerchio, riallacciare la fine del nostro tempo al suo principio perduto…»”
Lettere a Mita
Origine: (dalla lettera a M. Pieracci Harwell del 25 luglio (domani S. Anna) [1956], p. 29.
Argomenti
segreto , cani , verità , anonimo , appunto , avere , brutto , cerchio , chiesa , cristo , domani , essere , fine , forza , lettera , luglio , luogo , ornamento , ospedale , planetario , pomeriggio , principe , principio , re , scritta , solaio , stazione , tabula , tempo , vero , nudità , possibileCristina Campo 59
scrittrice, poetessa e traduttrice italiana 1923–1977Citazioni simili
Dio esiste: io l'ho incontrato

“Senza soldi e senza regno | Brutta cosa è l'esser re.”
da II Re Teodoro in Venezia, atto I, scena I
da Qual è il titolo di questo libro?

“Non è Cristo a essere difeso dalla Chiesa, ma è la Chiesa che viene difesa da Cristo.”