“Secondo noi l'autorità non solo non è necessaria all'organizzazione sociale, ma, lungi dal giovarle, vive su di essa da parassita, ne inceppa l'evoluzione, e volge i suoi vantaggi a profitto speciale di una data classe che sfrutta ed opprime le altre. Fino a che in una collettività vi e armonia d'interessi, fino a che nessuno ha voglia o modo di sfruttare gli altri; non v'è traccia d'autorità: quando viene la lotta intestina e la collettività si divide in vincitori e vinti, allora sorge l'autorità, la quale naturalmente è devoluta ai più forti e serve a confermare, perpetuare ed ingrandire la loro vittoria.”
Organizzatori e antiorganizzatori
Argomenti
alloro , armonia , classe , evoluzione , interesse , intestino , modo , organizzazione , parassita , profitto , secondo , special , traccia , vantaggio , vincitore , vittoria , voglia , data , autorità , collettività , social , lottaErrico Malatesta 16
anarchico e scrittore italiano 1853–1932Citazioni simili

“In realtà a Berlusconi non interessa il bene della collettività ma soltanto la sua impunità.”
Origine: Citato in Berlusconi: «Ecco le riforme del 2010» http://www.corriere.it/politica/10_gennaio_06/berlusconi_riforme_tasse_fisco_a7135dd2-fada-11de-80cb-00144f02aabe.shtml, Corriere.it, 7 gennaio 2010.

“In realtà a Berlusconi non interessa il bene della collettività ma soltanto la sua impunità.”
Antonio Di Pietro

“La causa dell'autorità è santa per la Chiesa, in quanto nell'autorità vive un raggio di Dio.”
II, III; p. 102
Il papato socialista