“Il mattino ha l'oro in bocca, solo che a volte tiene la bocca chiusa. (da un'intervista a DeeJay Chiama Italia)   Data?”

Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia
Argomenti
bocca , intervista , mattino , oro , data , volte
Vinicio Capossela photo
Vinicio Capossela 45
cantautore e polistrumentista italiano 1965

Citazioni simili

Fedez photo

“Salvini sul suo blog ha scritto un post, | dice che se il mattino ha l'oro in bocca si tratta di un Rom.”

Fedez (1989) cantante Pop italiano

da Vorrei ma non posto, con J-Ax, 2016
Altre canzoni

Miguel de Cervantes photo

“Nella bocca chiusa non entrano le mosche.”

Miguel de Cervantes (1547–1616) scrittore, romanziere, poeta, drammaturgo e militare spagnolo

Attribuite

Albert Einstein photo

“Per quanto riguarda Schubert, ho solo questo da dire: suonate la sua musica, amatela e tenete la bocca chiusa.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Dalla risposta a un questionario su Schubert del magazine tedesco Reclams Universum, 10 novembre 1928.
Origine: Il lato umano, p. 70

Ippocrate di Coo photo

“Nelle donne incinte, la bocca dell'utero è chiusa.”

Ippocrate di Coo (-460–-370 a.C.) filosofo, medico

V, 51; p. 59
Aforismi

Stanisław Jerzy Lec photo

“Chi tiene l'acqua in bocca abbia almeno la creanza di non sputarla poi sugli altri.”

Stanisław Jerzy Lec (1909–1966) scrittore, poeta e aforista polacco

Pensieri spettinati

Stanisław Jerzy Lec photo

“Anche quando viene chiusa la bocca, la domanda resta aperta.”

Stanisław Jerzy Lec (1909–1966) scrittore, poeta e aforista polacco

Pensieri spettinati

Ippocrate di Coo photo

“Quando la bocca dell'utero è dura, essa sarà necessariamente chiusa.”

Ippocrate di Coo (-460–-370 a.C.) filosofo, medico

V, 54; p. 59
Aforismi

“E come sempre resistere ed imparare a tenere la presa, a risalire la strada in discesa, a bocca chiusa.”

Niccolò Agliardi (1974) cantautore italiano

da Da casa a casa n. 1
Da casa a casa

Albert Einstein photo

“Ecco quello che ho da dire sull'opera di Bach: ascoltatela, suonatela, amatela, riveritela e tenete la bocca chiusa.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Dalla risposta a un questionario su Bach del magazine tedesco Reclams Universum, 24 marzo 1928; Archivio Einstein 28.058-1.
Origine: Il lato umano, p. 70

Argomenti correlati