“Venne il Sessantotto e poi le barricate | mentre sempre l'autunno era più caldo dell'estate | e mentre i Beatles si sciolgono dopo Let It Be, | in Grecia Papadopulos balla il sirtaki.”

—  Rino Gaetano

da La donna mia – Scusa Mary, lato B, n. 4
E io ci sto
Origine: Gaetano si riferisce ad alcuni avvenimenti tra la fine degli anni '60 e l'inizio degli anni '70, come i movimenti del Sessantotto, le lotte sindacali del 1969 (quando dice "mentre sempre l'autunno era più caldo dell'estate"), lo scioglimento dei Beatles e la fine della dittatura dei Colonnelli in Grecia (nel testo infatti menziona Georgios Papadopoulos).

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
autunno , barricata , caldo , donna , estate , lato , scusa , dopo , balla
Rino Gaetano photo
Rino Gaetano 209
cantautore italiano 1950–1981

Citazioni simili

Charles M. Schulz photo
Vasco Rossi photo

“È nell'aria ancora il tuo profumo | dolce, caldo, morbido | come questa sera | mentre tu, | mentre tu | non ci sei più…”

Vasco Rossi (1980) cantautore italiano

da Canzone, n. 7
Vado al massimo

Marcello Macchia photo

“Fernandello: Mi fa male! [Cadendo mentre balla]
Mariottide: Deve far male!”

Marcello Macchia (1978) comico italiano

L'uomo che usciva la gente

Esopo frase: “Ma se nelle ore d'estate hai cantato, d'inverno balla.”
Esopo photo

“Ma se nelle ore d'estate hai cantato, d'inverno balla.”

Esopo (-620–-564 a.C.) scrittore e favolista greco

da La cicala e la formica

Gilbert Arenas photo
Emis Killa photo

“E io qui col viso caldo per le botte mentre nel mio cuore nevica.”

Emis Killa (1989) rapper italiano

da Parole di ghiaccio, n. 3
L'erba cattiva

“Cari amici, se sotto il pentolone dell'autunno caldo, si continua ad attizzare il fuoco, è logico pensare che l'autunno caldo finisca per diventare bollente…”

Origine: Citato in Sergio Saviane, Dietro il video, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano 1972.

Ramón Gómez De La Serna photo

“Cadono i ventagli: autunno dell'estate.”

Ramón Gómez De La Serna (1888–1963) scrittore e aforista spagnolo

Origine: Mille e una greguería, Greguería‎s‎, p. 41

Argomenti correlati