Origine: Da Un festival con ironia «celebra» Rino Gaetano https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/settembre/03/festival_con_ironia_celebra_Rino_co_0_0209034871.shtml, Corriere della Sera, 3 settembre 2002, p. 36.
“Ricordo tutto. I sanremi, il cilindro e la maglietta a righe, il cappello da esploratore. Io amo i cappelli e forse è colpa sua.”
Origine: Dal libretto https://skydrive.live.com/?cid=8304688d9d5ba48c&id=8304688D9D5BA48C!2409#cid=8304688D9D5BA48C&id=8304688D9D5BA48C!2420 della raccolta E cantavo le canzoni, RCA Italiana, 27 luglio 2010; citato in Stefania Ulivi, Ciao Charlie, l'inedito di Rino Gaetano http://www.corriere.it/spettacoli/10_luglio_22/inedito-rino-gaetano-ulivi_b90b68f8-9572-11df-91c3-00144f02aabe.shtml, Corriere.it, 22 luglio 2010.
Citazioni simili
Origine: Citato in Walter Veltroni, Sergio Leone: Vi spiego perché è il più grande http://archivio.panorama.it/home/articolo/idA020001031995, Panorama.it, 25 luglio 2005.
“C'è chi sta male con il cappello e chi con il fegato.”
“I cappelli? Mi piacciono. Ne ho 350.”
da un'intervista a Chauds Matins de Nostalgie, novembre 2010
“Donna morta, cappello nuovo.”
Il medico di Cuccugnan
“Se mi vuoi, incontrami alla Cappella Elettrica.”
da Electric Chapel n.º 14
“I soldi sono come i cappelli: se li hai, stai meglio; se non li hai, fai senza.”
Origine: Citato in Marco Sappino, Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano, Dalai editore, 2000, p. 2112 http://books.google.it/books?id=J5OpwwKggrsC&pg=PA2112. ISBN 8880898620
“Spesso la luna si prova delle nuvole come se fossero dei cappelli.”
Origine: Mille e una greguería, Greguerías, p. 55