“È sempre notte, o altrimenti non avremmo bisogno della luce.”

It's always night, or we wouldn't need light.
Senza fonte

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 03 Dicembre 2020. Storia
Argomenti
bisogno , luce , notte
Thelonious Monk photo
Thelonious Monk 6
pianista e compositore statunitense 1917–1982

Citazioni simili

Bruce Springsteen photo
Albert Einstein photo

“In America, bisogna sempre avere un atteggiamento molto deciso, altrimenti non si viene pagati e nemmeno rispettati.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

14 maggio 1922
Lettere a Maurice Solovine
Origine: Archivio Einstein 21-157; pubblicato in Letters to Solovine, 1906-1955, p. 49. Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 40.

Napoleone Bonaparte photo

“Bisogna sempre lasciar trascorrere la notte sulle ingiurie del giorno innanzi.”

Napoleone Bonaparte (1769–1821) politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese

L'arte di comandare, Pensieri morali

Massimo Vignelli photo

“Bisogna educare il cliente, altrimenti chiede quello che vuole lui e non quello di cui ha bisogno.”

Massimo Vignelli (1931–2014) designer italiano

Lectio Magistralis

Giacomo Alberione photo

“È la consapevolezza riflessa (vimarśa) che è l'essenza della luce (prakāśa); la luce, altrimenti, 'pur colorata' dai riflessi dell'oggetto, sarebbe simile a un inseziente cristallo.”

Utpaladeva (900–950) filosofo indiano

I.5.11
Īśvarapratyabhijñākārikā
Origine: Citato nell'introduzione a Vasugupta, Gli aforismi di Śiva, con il commento di Kṣemarāja, a cura e traduzione di Raffaele Torella, Mimesis, 1999, p. 28.

Louis-ferdinand Céline photo

“A volte, di notte, accendo una luce, per non vedere.”

Antonio Porchia (1885–1968) scrittore e aforista italiano

Voci

Pavel Aleksandrovič Florenskij photo

“Non è possibile il minimo dubbio riguardo a quanto è detto giustamente della vita eterna nell'Apocalisse di Giovanni: "Non vi sarà più notte; non hanno più bisogno né della luce della lampada, né di quella del sole, perché il Signore Iddio splenderà su di loro”

Pavel Aleksandrovič Florenskij (1882–1937) filosofo, matematico e religioso russo

22,5). Questo non si può intendere se non della luce vera sensibile con la quale saranno illuminati gli occhi dei beati.

Argomenti correlati