
“Mia dimora è negli occhi di mia nonna.”
Origine: Bella gente d'Appennino, p. 15
25, 36
Confessioni, Libro X (Dopo la ricerca e l'incontro con Dio)
“Mia dimora è negli occhi di mia nonna.”
Origine: Bella gente d'Appennino, p. 15
“La moschea è la dimora del pio.”
Origine: Citato in AA.VV., Il libro dell'arte, traduzione di Martina Dominici, Gribaudo, 2018, p. 73. ISBN 9788858018330
1, 260-261
Mālinīvijayavārttika
Origine: Citato in Mark Dyczkowski 2013, p. 119.
“Le rovine del tempo costruiscono dimore nell'eternità.”
Ruins of time build mansions in eternity.
Origine: Dalla lettera a William Hayley del 6 maggio 1800; citato in Ivan Illich, Pervertimento del cristianesimo: Conversazioni con David Cayley su vangelo, chiesa, modernità, traduzione di Aldo Serafini, Quodlibet, Macerata, 2012, p. 58. ISBN 978-88-7462-431-7
“L'Amore è quell'ineffabile mistero | che dalla Dimora Celeste t'esiliò.”
“Il comico come il sublime, non dimora mai nell'oggetto, ma nel soggetto.”
Introduzione all'estetica
“Il linguaggio è la casa dell'essere e nella sua dimora abita l'uomo.”
dalla Lettera sull'umanismo