“La parte della mente che gli italiani applicano per capire l'economia, ossia la circonvoluzione del cervello dove si riflettono le chiacchiere dei giornali, è tra le più malmesse. I pregiudizi vi s'avvinghiano tra pochi fatti, composti spesso di verità scadute.”

Origine: Una repubblica fondata sulle rendite, p. 82

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Geminello Alvi photo
Geminello Alvi 26
economista e saggista italiano 1955

Citazioni simili

Tito Lívio photo

“Si riconosce dai fatti e non dalle chiacchiere chi è davvero un amico.”

Tito Quinzio Flaminino: XXXIV, 49; 1997
<Ex> factis, non ex dictis amicos pensent.
Ab urbe condita, Libro XXXI – Libro XL

Tito Quinzio Flaminino photo

“Si riconosce dai fatti e non dalle chiacchiere chi è davvero un amico.”

Tito Quinzio Flaminino (-229–-174 a.C.) condottiero e politico romano

citato in Tito Livio, XXXIV, 49; 1997
<Ex> factis, non ex dictis amicos pensent.
Attribuite

Claudia Cardinale photo
Gianni Barbacetto photo

“La maggior parte degli italiani non legge i giornali e la televisione fa censura assoluta su alcuni temi.”

Gianni Barbacetto (1952) giornalista e scrittore italiano

Dal suo blog su Il fattoquotidiano.it

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Eric Hoffer photo
B. K. S. Iyengar photo
Camillo Boito photo
François Ogier photo

“Condurre alla verità mediante l'eccesso della verità, ossia mediante la menzogna.”

François Ogier (1597–1670)

da Apologie pour Monsieur de Balzac, (1627)

Argomenti correlati