“E la natura che li ha creati [gli animali] li ha resi bisognosi degli uomini, e gli uomini bisognosi degli animali, inscrivendo nella loro natura il dovere di giustizia verso gli uomini, e negli uomini il dovere di giustizia verso di loro. E se ve ne sono che attaccano l'uomo, di questo non c'è da stupirsi; perché è vero, come dice Aristotele, che se il cibo fosse offerto agli animali a profusione, essi non sarebbero feroci né tra loro né verso di noi, i loro odi e le loro amicizie derivano solo dalla necessità di assicurarsi il nutrimento, ancorché limitato allo stretto necessario, e lo spazio vitale.”
III; 1994, p. 377
De abstinentia
Citazioni simili

“In conclusione, i nostri doveri verso gli animali sono indirettamente doveri verso l'umanità.”
Origine: Lezioni di etica, p. 274

“Gli animali vengono verso di noi, se li chiamiamo per nome. Esattamente come gli uomini.”
1948
Pensieri diversi

“La crudeltà nei confronti degli animali induce alla crudeltà anche verso gli uomini.”
Saevitia in bruta est tirocinium crudelitatis in homines.
Origine: Citato in Stefano Rodotà (a cura di), Trattato di biodiritto: ambito e fonti del biodiritto, Giuffrè, Milano, 2010, p. 20 http://books.google.it/books?id=IWCG6FPQK7gC&pg=PA20. ISBN 88-14-15909-2
da una delle ultime lettere dal carcere – al fratello

Origine: Da Le Yoga de la Nutrition; citato in Aa. Vv., La dieta vegetariana nel Cristianesimo, Edizioni Il Sentiero, Milano, 2011, p. 21. ISBN 978-88-86604-12-3