“Contro questo fondamentalismo io ritengo che bisogna tornare all'illuminismo. […] Mi piace soprattutto quello che si chiama illuminismo radicale, quello di Spinoza per esempio, quello di Diderot, quello del marchese di Sade. […] Quante violenze… già, lui le teorizza, le descrive nei suoi romanzi, alcuni custodi della moralità, vedasi per esempio i vari preti pedofili e coloro che li hanno coperti e continuano a coprirli, invece li fanno.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 18 Marzo 2022. Storia

Citazioni simili

Carmelo Bene photo

“E se l’Illuminismo ci ha portato fuori strada | sei tu che mi riporti sempre a casa.”

Filippo Gatti (1970) cantautore, musicista e produttore discografico italiano

da Amore perdonami, n.3
La testa e il cuore

“[su Francesco Mario Pagano] Uno dei maggiori scrittori e martiri dell'illuminismo meridionale.”

Franco Venturi (1914–1994) storico italiano

da La rivolta greca del 1770 e il patriottismo dellʼetà dei lumi, Unione internazionale degli istituti di archeologia, storia e storia dellʼarte in Roma, 1986, p. 31

Pierpaolo Donati photo

“L'Illuminismo ha ridotto la gratuità del dono a beneficenza privata occasionalmente data al povero.”

Pierpaolo Donati (1946) sociologo e filosofo italiano

Il dono in famiglia

Nicola Legrottaglie photo

“[Su Alessandro Del Piero] È un esempio per il calcio italiano, un esempio per i giovani soprattutto e anche per chi gioca insieme a lui.”

Nicola Legrottaglie (1976) calciatore italiano

Origine: Citato nel programma televisivo Permette Signora, Sky, 4 dicembre 2008.

Michel Onfray photo

“L'islam infatti è strutturalmente arcaico: esso contraddice, punto per punto, tutto ciò che l'Illuminismo ha ottenuto.”

Michel Onfray (1959) filosofo francese

Origine: Trattato di Ateologia, p. 190

“Preti pedofili: 'Il feto non si tocca. Almeno finché non ha raggiunto una certa età.”

Mario Natangelo (1985) fumettista e giornalista italiano

Il Fatto Quotidiano, 24 marzo 2010

Stefania Sandrelli photo

“Io credo che oggigiorno la violenza sia, soprattutto per i giovani, un fattore con cui si debba fare i conti; quindi ritengo che sia giusto rappresentarla e proporla.”

Stefania Sandrelli (1946) attrice italiana

citata in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895

Stendhal photo

“Soprattutto non bisogna formulare obiezioni mediante i vari pezzi della propria ignoranza.”

Libro Primo – Capitolo VII
La Certosa di Parma

Argomenti correlati