“La critica, quella generalmente professata, è l'arte di risuscitare i morti e di far morire i vivi.”

Origine: Da L'Italia che scrive; citato in Domenico Mondeone, Impressioni su Corrado Alvaro, Civiltà cattolica, 88, 19 giugno 1937.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Corrado Alvaro photo
Corrado Alvaro 45
scrittore, giornalista e poeta italiano 1895–1956

Citazioni simili

Gigi Proietti photo

“Non sono stati i mass media a far resuscitare il mito Battisti. Ma il suo mito a far risuscitare i mass media.”

Gigi Proietti (1940) attore italiano

Origine: Citato in Andrea Laffranchi e Carlo Vulpio, Concerti e inediti tv per ricordare Battisti https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/settembre/08/Concerti_inediti_per_ricordare_Battisti_co_0_00090810091.shtml, Corriere della sera, 8 settembre 2000

Julius Evola photo

“Vivi come se tu dovessi morire subito. Pensa come se tu non dovessi morire mai.”

Julius Evola (1898–1974) filosofo, pittore e poeta italiano

Origine: Citato in Mario Caprara, Gianluca Semprini, Neri! La storia mai raccontata della destra radicale, eversiva e terrorista, Newton Compton editori, 2012, p. 151 http://books.google.it/books?id=ieO_d2Nz-Y8C&pg=PT151. ISBN 8854146951.
Origine: La citazione viene erroneamente attribuita anche a Giorgio Almirante e Moana Pozzi. Almirante aveva fatto apporre la frase su un poster destinato alle sedi dell'MSI e l'aveva utilizzata come frase conclusiva del suo libro Autobiografia di un fucilatore. Moana Pozzi invece amava ripetere questa frase nel periodo in cui si occupava dell'edizione di un giornale erotico, poco prima di morire. Una frase simile è di Martin Lutero: «Bisogna lavorare come se si volesse vivere in eterno, ma vivere come se dovessimo morire adesso».

Blaise Cendrars photo

“La critica d'arte è sciocca come l'esperanto.”

Blaise Cendrars (1887–1961) scrittore svizzero

da Cendrars, a cura di Luciano Erbs, Nuova accademia editrice, 1965

William Gaddis photo

“Oggi la critica è l'arte di cui abbiamo più bisogno.”

William Gaddis (1922–1998) scrittore statunitense

Le perizie

Giosue Carducci photo

“[Il critico è] la cavia dell'arte, il banco di prova di quell'influenza che l'arte dovrà poi, a largo raggio, esercitare sulla società.”

Maurizio Calvesi (1927) storico dell'arte, critico d'arte e saggista italiano

citato in Lorenza Trucchi, Dal Futurismo alla Pop Art, La Fiera Letteraria, 23 febbraio 1967

“L’arte non deve far riflettere. L’arte deve fare scoprire.”

Origine: https://fb.watch/lgtihfcksw/

Nicolás Gómez Dávila photo
Ascanio Celestini photo

“Fa impressione chiamare i vivi con il nome dei morti e fa impressione pronunciare il nome di un morto e sentire un vivo che te risponde.”

Ascanio Celestini (1972) attore teatrale, regista cinematografico e scrittore italiano

dallo spettacolo teatrale Scemo di guerra

Rainer Maria Rilke photo

“Le opere d'arte sono di una solitudine infinita, e nulla può raggiungerle meno della critica.”

Rainer Maria Rilke (1875–1926) scrittore, poeta e drammaturgo austriaco

Lettere a un giovane poeta

Argomenti correlati