“Immensa è la potenza del denaro: nobilita anche il più inutile degli uomini.”

—  Bacchilide

Senza fonte

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
uomini , denaro , potenza
Bacchilide photo
Bacchilide 7
poeta greco antico -516–-451 a.C.

Citazioni simili

“Per le donne la bellezza è quello che per gli uomini è il denaro: potenza.”

Dorothy May (1908–1970)

citato in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1964

Louis Bromfield photo

“Il denaro ha un gran valore per me. Il denaro è potenza ed io non posso vivere senza potenza.”

Louis Bromfield (1896–1956) scrittore (riformatore agrario)

Origine: Selvaggia fiumana, p. 242

Edmondo De Amicis photo

“[L'esperanto] Sarà di immensa utilità per tutti gli uomini.”

Edmondo De Amicis (1846–1908) scrittore italiano

citato nella rivista L'Esperanto, 1917

Alessandro Manzoni photo

“Trovo la cosa la più inutile la diplomazia. Gli ambasciatori non sono che spie messe a origliare nelle anticamere di quelle potenze che si chiamano amiche.”

Alessandro Manzoni (1785–1873) scrittore italiano

Origine: Da Lettere: [in gran parte inedite], Nistri, Pisa, 1875.

Nesli photo

“Amici non ne ho, non sono un gregario | Loro cambiano come cambia questo scenario | Cambia se c'è il denaro a farla da padrone | È inutile, l'ipocrisia cambia le persone.”

Nesli (1980) rapper, beatmaker e cantautore italiano

da Amici non ne ho, n. 4
Le verità nascoste

Jean Daniélou photo
Ayn Rand photo
Tito Lívio photo

“In un popolo libero hanno più potenza i comandi delle leggi che non quelli degli uomini.”

II, 1; 2006
In libero populo imperia legum potentiora sunt quam hominum.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X

Quinto Ennio photo

“La potenza romana poggia sui costumi e gli uomini antichi.”

Quinto Ennio (-239–-169 a.C.) poeta, drammaturgo e scrittore romano

1996, dagli Annales, 156 Skutsch
Aforismi

Cesare Lombroso photo

“La riconoscenza non esiste in natura, è dunque inutile pretenderla dagli uomini.”

Cesare Lombroso (1835–1909) medico, antropologo e criminologo italiano

Origine: Citato in Gina Lombroso-Ferraro, Cesare Lombroso. Storia della vita e delle opere narrate dalla figlia, Bocca, Torino, 1915.

Argomenti correlati