„Chi semina del male, e poi si crede | Raccor del bene, è temerario e stolto.“
— Niccolò Forteguerri accademico e presbitero italiano 1674 - 1735
XXVI, 1
Ricciardetto
Origine: Citato in Harbottle, p. 271.
Polidoro, Atto V p. 76
Merope
— Niccolò Forteguerri accademico e presbitero italiano 1674 - 1735
XXVI, 1
Ricciardetto
Origine: Citato in Harbottle, p. 271.
Origine: Elogio dell'ateismo, p. 43
— Giuseppe Rensi filosofo e avvocato italiano 1871 - 1941
Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte
— Ludovico Ariosto, libro Orlando furioso
Orlando Furioso (1532)
— Roberto Mattioli conduttore televisivo e conduttore radiofonico italiano 1963
Da Prima che sia troppo tardi- SMtv San Marino del 18 marzo 1996
— Gesù fondatore del Cristianesimo -7 - 30 a.C.
11, 25 – 26
Nuovo Testamento, Vangelo secondo Giovanni
— Lev Nikolajevič Tolstoj scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo 1828 - 1910
p. 50
— Gesù fondatore del Cristianesimo -7 - 30 a.C.
6, 47
Nuovo Testamento, Vangelo secondo Giovanni
— Angelo Branduardi cantautore, violinista e chitarrista italiano 1950
da Domenica e lunedì, n. 1
Domenica e lunedì
— Marcello Pera filosofo e politico italiano 1943
Origine: Da La Stampa, 19 gennaio 2008.
— Ketama126 rapper e produttore discografico italiano 1992
da Problema, n. 13
Kety
— Honoré Gabriel de Mirabeau scrittore e diplomatico francese 1749 - 1791
Origine: Da Philosophie rurale, vol. I, p. 50; citato in Miglio, p. XXI.
— Apuleio, libro Le metamorfosi
VIII, 3; 2010
Le metamorfosi
— John Von Neumann matematico, logico 1903 - 1957
— Carlo Cassola, libro Monte Mario
Origine: Monte Mario, p. 140
— Fausto Cercignani filologo, critico letterario e poeta italiano 1941
p. 38
— Thomas Bernhard, libro Il soccombente
Il soccombente