“La saggezza è sintesi, dopo la lunga analisi nella quale, molti, purtroppo, si attardano eccessivamente e, talora, si smarriscono senza neppure arrivare a concludere.
Lungo il cammino della vita, essa è il talismano da custodire gelosamente: opera il prodigio, per chi lo possiede, di rinvigorire ciò che è debole, illuminare ciò che è oscuro, rendere lieve quello che per altri è pesante. Aiuta a vivere meglio di ogni superficiale comfort ed ha il potere di potenziare la vista meglio di ogni telescopio per vedere oltre il piccolo orizzonte terreno.
Le regole di saggezza sono verità universali: ognuno ne ha i princìpi nel proprio cuore; per poco che vi si ponga attenzione, sentendole enunziare si destano nell'animo dove erano depositate.”

Origine: Da Saggezza dell'Oriente. Massime, sentenze, aforismi, pensieri, proverbi, raccolti e ordinati da Amedeo Rotondi, Astrolabio, Roma, 1981, prefazione, p. 7.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Marracash photo

“Pensavo che ogni uomo mente a se stesso | e la bugia aiuta a vivere meglio.”

Marracash (1979) rapper italiano

da In faccia, n. 4
King del rap

Epitteto photo

“Meglio è morirsi di fame dopo una vita libera da travagli e timori, che vivere inquieto in grande abbondanza di ogni cosa.”

Epitteto (50–138) filosofo greco antico

1865, pp. 221-22
Manuale

Lev Nikolajevič Tolstoj photo

“La vita è così bella, lieve e breve, ma la sua rappresentazione è sempre brutta, pesante e lunga.”

Origine: Citato in Pietro Citati, introduzione ad Anna Karenina, BUR, Milano, 2006, p. V. ISBN 88-17-01152-5

Papa Francesco photo

“È urgente ricuperare uno spirito contemplativo, che ci permetta di riscoprire ogni giorno che siamo depositari di un bene che umanizza, che aiuta a condurre una vita nuova. Non c'è niente di meglio da trasmettere agli altri.”

Papa Francesco (1936) 266° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

264
Evangelii gaudium http://www.vatican.va/holy_father/francesco/apost_exhortations/documents/papa-francesco_esortazione-ap_20131124_evangelii-gaudium_it.html, 24 novembre 2013

Max Pezzali photo

“[Sulle Lettere a Mita] Come nelle fiabe da lei tanto amate, Cristina, senza neanche proporselo, entra nella gara del romanzo e stravince perché ha in mano il talismano che schiude le porte: il talento appunto.
Forse l'opera che è anche un romanzo, è una delle rare possibilità oggi di scrivere un romanzo. D'altronde ogni opera d'arte ha un legame oscuro, e talvolta risolutivo con ciò che è involontario. Bisogna asciugare la vita a mano a mano che sgorga, dice Chamfort. Qui la vita ci lascia la sua ombra mobile, la vita è fuggita e l'ombra resta, come se la scrittura fosse ombra consolidata (è nell'ombra appunto che la vita si perpetua). Tutto ciò è lontano quanto mai da ogni progetto letterario […]
Ecco un ritratto preordinato di Cristina. Quanto agli amici, è ovvio che sono i primi posteri.”

Alessandro Spina (1927–2013) scrittore siriano naturalizzato italiano

Origine: Da Fra romanzi dintrattenimento e romanzi castigo, il romanzo ingenuo di Cristina Campo, Parte seconda in Conversazione in Piazza Sant'Anselmo e altri scritti, p. 162.</reF> *La Bruyère scrive:
«Celui qui n'a égard en écrivant qu'au goût de son siècle songe plus à sa personne qu'à ses écrits: il faut toujours tendre à la perfection, et alors cette justice qui nous est quelquefois refusée par nos contemporaines, la posterité sait nous la rendre».<ref>Traduzione: «Chi, scrivendo, tiene in considerazione soltanto il gusto del proprio secolo si cura più della sua persona che dei suoi scritti: si deve sempre tendere alla perfezione, e allora questa giustizia che ci è talvolta rifiutata dai nostri contemporanei, la posterità sa rendercela.»
Origine: Da A. Spina Conversazione in Piazza Sant'Anselmo, Parte prima, in Conversazione in Piazza Sant'Anselmo e altri scritti, Editrice Morcelliana, Brescia, 2002, ISBN 8837218885, p. 84.

Albert Einstein photo
Giorgio Faletti photo
Ann Landers photo

Argomenti correlati