Origine: Il concetto della scuola del lavoro, p. 60
“Autocostruzione per il Terzo Mondo vuol dire pensare a un tipo di cultura che si poggia sostanzialmente sull'autogestione; sulla definizione precisa di esigenze primarie; sull'accettazione del lavoro manuale, del lavoro costruttivo, come parte fondamentale della realizzazione dell'uomo…”
da Note introduttive alla tecnologia dell'architettura, G. Ceragioli, N. Maritano Comoglio; CLUT, Torino, 1985
Autocostruzione
Argomenti
arte , accettazione , architettura , autogestione , cultura , definizione , esigenza , lavorio , lavoro , manuale , parte , poggio , primario , realizzazione , tecnologia , tecnologo , terzo , tipo , uomo , direGiorgio Ceragioli 6
ingegnere e docente italiano 1930–2008Citazioni simili
Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 150
Origine: Dall'intervento a Popsophia, La filsofia di Dylan Dog, visibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=RENUHUTYtYQ, 17 luglio 2011.
Origine: Citato in Sergei Hessen, La pedagogia russa del XX secolo, a cura di Luigi Volpicelli, Editrice AVIO, Armando Editore, Roma, 1956, pp. 75-76.
“[…] il carattere "sacro" del lavoro manuale è una trovata puramente e specificatamente borghese.”
Origine: Gli scapoli, p. 77
“Il lavoro manuale con un fine pratico aiuta ad acquisire una disciplina interiore.”