Questa frasi in attesa di revisione.

“"La vera forza della comunicazione non sta nelle parole, ma nell’impatto che lasciano."
- Giovanni Scolaro”

—  Autore sconosciuto

Ultimo aggiornamento 12 Agosto 2024. Storia

Citazioni simili

Isaac Bashevis Singer photo

“Le ferite guariscono le parole lasciano il segno.”

Isaac Bashevis Singer (1902–1991) scrittore polacco

p. 475

Niccolò Tommaseo photo

“[…] la natura, l'amicizia, la bellezza egli [Giovanni Cotta] canta passionato e semplice e vero […] è bello vedere in un cuor tenero sensi forti: dolce rammentare che vera delicatezza non è mai senza forza.”

Niccolò Tommaseo (1802–1874) scrittore italiano

Origine: Da Dizionario estetico, Il Gondoliere, Venezia, 1840, p. 134. La frase è stata rimossa nelle edizioni successive. Citato in Gabriele Banterle, introduzione a Giovanni Cotta, I carmi, a cura di Gabriele Banterle, Edizioni di "Vita veronese", Verona, 1954, p. 11.

Derrick de Kerckhove photo

“Nell'affrontare il problema capitale della trasformazione psicologica dello spettatore televisivo Giovanni Paolo II vede in essa un potenziale di comunicazione spirituale.”

Derrick de Kerckhove (1944) filosofo, sociologo e accademico belga

citato da Giancarlo Bosetti in introduzione a Karl R. Popper e John Condry, Cattiva maestra televisione, traduzioni di Marina Astrologo e Claudia Di Giorio, CDE, 1996

“La comicità vera di "Cascina Vianello" nasce proprio dall'impatto fantasioso con il nuovo ambiente in cui i due si sono trasferiti per ritrovare la pace.”

Aldo Grasso (1948) giornalista, critico televisivo e docente italiano

Origine: Da Cascina Vianello a due passi da Arcore https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/settembre/20/Cascina_Vianello_due_passi_Arcore_co_0_96092013738.shtml, Corriere della Sera, 20 settembre 1996, p. 35.

Novalis photo

“Vera comunicazione ha luogo soltanto fra persone di uguali sentimenti, di uguale pensiero.”

Novalis (1772–1801) poeta e teologo tedesco

fr. 306
Frammenti

Romano Guardini photo

“La fede può accendersi anche alla lettura di un testo, ma la parola della buona novella acquista la vera forza solo quando viene ascoltata.”

Romano Guardini (1885–1968) presbitero, teologo e scrittore italiano

Il testamento di Gesù

Charles Horton Cooley photo
Fabrice Hadjadj photo
Curzio Malaparte photo

“Perfino nell'uso delle parole i senesi lasciano l'olio toscano per il burro.”

Curzio Malaparte (1898–1957) scrittore italiano

Origine: Maledetti Toscani, p. 19

Argomenti correlati