“Forse, come altri, siamo stati lasciati soli su questo pianeta, senza l'intervento dei nostri evoluti padri, solo per vedere se riusciamo a creare un qualcosa di diverso da quello che loro hanno creato.”

Ultimo aggiornamento 26 Agosto 2024. Storia
Argomenti
intervento , forse , pianeta , creato , lasciata

Citazioni simili

Haruki Murakami photo

“Con tutte le persone che vivono su questo pianeta, e se ognuno di noi cerca qualcosa nell'altro, perché alla fine dobbiamo essere così soli? A che scopo? Forse il pianeta continua a ruotare nutrendosi della solitudine delle persone?”

La ragazza dello Sputnik
Variante: Perché dobbiamo restare soli fino a questo punto?... Che bisogno c'è? Con tutte le persone che vivono su questo pianeta, e se ognuno di noi cerca qualcosa nell'altro, perché alla fine dobbiamo essere così soli? A che scopo? Forse il pianeta continua a ruotare nutrendosi della solitudine delle persone?

Chuck Palahniuk photo
Alex Zanotelli photo

“Non è forse questa parola, "bombardare", che caratterizza il modo della vita umana su questo pianeta nel Ventesimo secolo? Forse altri secoli sono stati altrettanto violenti come il nostro, ma noi che viviamo in questo siamo responsabili del suo presente e del suo futuro.”

Alex Zanotelli (1938) religioso, presbitero e missionario italiano

da No alla guerra. Appello per la pace in Kosovo, 25 aprile 1999, in Korogocho. Alla scuola dei poveri, a cura di Pier Maria Mazzola e Raffaello Zordan, Feltrinelli, 2003

Friedrich August von Hayek photo

“Una federazione tra Stati realmente diversi porta necessariamente all'impossibilità di un intervento statale nell'economia, e quindi alla vittoria di politiche liberiste.”

Friedrich August von Hayek (1899–1992) economista premio nobel per l'economia britannico

Origine: Da Le condizioni economiche del federalismo tra Stati, 1939, pp. 121-122. [traduttore?]

Philip José Farmer photo

“Perché siamo stati creati solo per soffrire e morire?”

Philip José Farmer (1918–2009) scrittore e autore di fantascienza statunitense

Origine: Venere sulla conchiglia, p. 55

Simone Weil photo
Nek photo
Stephen Leacock photo

“L'astronomia insegna l'uso corretto dei soli e dei pianeti.”

Stephen Leacock (1869–1944) scrittore, economista

Senza fonte

Argomenti correlati