Origine: Notizie istoriche dei mattematici e filosofi del Regno di Napoli, pp. 121-122
“L'accento lirico delle opere di Bruno non è molto dissimile da quello che ritroviamo negli scritti di Nietzsche; e se questi amava tramutarsi in Dioniso, non si dimentichi che anche la filosofia di Bruno trae spunto dal bisogno di espansione dionisiaca nell'infinito. Ancora un particolare degno di nota. Nietzsche lesse con entusiasmo alcune poesie di Bruno.”
Origine: Giordano Bruno, p. 54
Argomenti
dio , accento , ancora , bisogno , degno , entusiasmo , espansione , filosofia , filosofo , infinito , lirico , nota , notaio , particolare , poesia , scritta , spunto , opereAnacleto Verrecchia 90
filosofo italiano 1926–2012Citazioni simili

Origine: Vedi episteme.
Origine: Da La filosofia dai greci al nostro tempo. La filosofia moderna, BUR, 2004, p. 34.

da una lettera a John Toland, 1710

Origine: Citato in Prigogine: con Bruno dentro l'infinito https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/maggio/30/Prigogine_con_Bruno_dentro_infinito_co_0_030530072.shtml, Corriere della Sera, 30 maggio 2003, p. 37.

Origine: Da una lettera a Heinrich von Stein del 22 maggio 1884; citato in Anacleto Verrecchia, Giordano Bruno, Donzelli editore, 2002.

Origine: Citato in Davide Giacobbe, Masullo: la rivoluzione di Giordano Bruno http://www.corriereirpinia.it/default.php?id=8&art_id=39789, corriereirpinia.it, 27 settembre 2013.

La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione quinta
Origine: Notizie istoriche dei mattematici e filosofi del Regno di Napoli, p. 118