“L'accento lirico delle opere di Bruno non è molto dissimile da quello che ritroviamo negli scritti di Nietzsche; e se questi amava tramutarsi in Dioniso, non si dimentichi che anche la filosofia di Bruno trae spunto dal bisogno di espansione dionisiaca nell'infinito. Ancora un particolare degno di nota. Nietzsche lesse con entusiasmo alcune poesie di Bruno.”

Origine: Giordano Bruno, p. 54

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Anacleto Verrecchia photo
Anacleto Verrecchia 90
filosofo italiano 1926–2012

Citazioni simili

Giordano Bruno photo
Emanuele Severino photo
Gottfried Wilhelm von Leibniz photo
Ilya Prigogine photo

“Quante idee originali in Bruno, quante intuizioni geniali che superano largamente il livello intellettuale della sua epoca. A me sembra che a questo riguardo ci sia una vera ingiustizia. Bisognerebbe far risaltare maggiormente Giordano Bruno come profeta della scienza umana. Potrei citare numerosi punti dove i problemi posti da Bruno sono problemi di cui discutiamo ancora oggi. Uno di questi problemi è, in tutta evidenza, quello dell'universo infinito.”

Ilya Prigogine (1917–2003) chimico e fisico russo

Origine: Citato in Prigogine: con Bruno dentro l'infinito https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/maggio/30/Prigogine_con_Bruno_dentro_infinito_co_0_030530072.shtml, Corriere della Sera, 30 maggio 2003, p. 37.

Friedrich Nietzsche photo

“Mio caro signor dottore, queste poesie di Giordano Bruno sono un regalo di cui le sono grato con tutto il cuore. Mi sono permesso di appropriarmele come se le avessi scritte io e per me – e le ho prese come gocce corroboranti. Se lei sapesse quanto raramente mi viene ancora qualcosa di corroborante dall'esterno.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

Origine: Da una lettera a Heinrich von Stein del 22 maggio 1884; citato in Anacleto Verrecchia, Giordano Bruno, Donzelli editore, 2002.

Aldo Masullo photo
Bertrando Spaventa photo

“Le opere stesse del Bruno, lo caratterizzano per uno Uomo di ingegno sommo, nato alle più recondite scoverte, e scopritore di molte verità.”

Matteo Barbieri (1743–1789) matematico italiano

Origine: Notizie istoriche dei mattematici e filosofi del Regno di Napoli, p. 118

Argomenti correlati