dall' intervento alla Camera http://www.camera.it/412?idSeduta=010&resoconto=stenografico&indice=cronologico&tit=00090&fase=00010 del 28 maggio 2008
“In Italia quella tra cittadino e legalità è una relazione sofferta, la cultura di questo Paese di corporazioni è basata soprattutto su furbizia e privilegio. Tra prescrizioni, leggi modificate o abrogate, si è arrivati a una riabilitazione complessiva dei corrotti.”
dall'intervista di Luigi Ferrarella, Colombo lascia: vedo riabilitati i corrotti http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/03_Marzo/17/gherardo_colombo_lascia_toga.shtml, Corriere della sera, 17 marzo 2007
Argomenti
leggi , cittadino , colombo , corporazione , corriera , corriere , corrotto , cultura , furbizia , intervista , marzo , paese , prescrizione , privilegio , relazione , riabilitazione , sera , legalitàGherardo Colombo 5
magistrato italiano 1946Citazioni simili
Francesco Barbato
(1956) politico italiano

Eugenio Scalfari
(1924) giornalista, scrittore e politico italiano
Origine: Da La triste storia dell'Italia corrotta, la Repubblica, 28 dicembre 2008, p. 1.

Piero Calamandrei
(1889–1956) politico italiano
da Costituzione e leggi di Antigone. Scritti e discorsi politici, Sansoni