“Ritengo che sarebbe scientificamente assai grave se un giorno dovessimo scrivere la storia della mafia come certa sinistra ha scritto la storia del fascismo: di un pugno di criminali, cioè, che tiene in soggezione un popolo che non vorrebbe sottomettersi ma vi è costretto dal terrore o da un passato di rassegnazione.”

Origine: Da Delitto imperfetto

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Giorgio La Pira photo

“La storia universale (cioè quella di tutti i popoli) è, dunque, come un fiume costituito da tanti affluenti (la storia di ciascun popolo).”

Giorgio La Pira (1904–1977) politico italiano

Citato in LaPira.org http://www.lapira.org/index2.php?file=news&form_id_cat_notizia=72

Johann Wolfgang von Goethe photo

“Scrivere la storia è un modo come un altro di liberarsi del passato.”

Johann Wolfgang von Goethe (1749–1832) drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e…

XIV, 3

“Un popolo non comincia a vivere quando la storia comincia a scrivere.”

Simion Mehedinţi (1868–1962) geografo rumeno

Origine: Che cos'è la Transilvania?, p. 127

Eugenio Scalfari photo
Piero Gobetti photo
Cornelia Funke photo
Benito Mussolini photo
Matteo Salvini photo
Giovanni Papini photo

“Tutta la storia degli uomini non è che il terrore della secondità.”

Origine: Storia di Cristo, p. 145

Jorge Luis Borges photo

“Vedo me stesso essenzialmente come un lettore. Mi è accaduto di avventurarmi a scrivere, ma ritengo che quello che ho letto sia molto più importante di quello che ho scritto.”

Jorge Luis Borges (1899–1986) scrittore, saggista, poeta, filosofo e traduttore argentino

Origine: Da Il credo di un poeta; citato in Poesia, anno XIV, maggio 2001, n. 150, Crocetti Editore.

Argomenti correlati