dedica di Luigi Pirandello sulla fotografia con il pittore per la prima posa del suo ritratto
Origine: citato in Agenda Letteraria, ed. 2007, pag. 102
“Ha avuto dei maestri?
Sì, ho avuto due grandi maestri. Per primo, naturalmente mio padre e poi un pittore che si chiamava Spazzapan, perché ho sempre avuto interessi che esulavano dalla specifica professione dell'architetto, non so perché.”
Maestri del design
Argomenti
due-giorni , architetto , grande , interesse , maestria , maestro , padre , pittore , primo , professione , specificoEttore Sottsass 98
architetto e designer italiano 1917–2007Citazioni simili
“«Stiamo sempre parlando di Go, maestro?» «Sì. E della sua ombra: la vita.»”
Il ritorno delle gru, Citazioni varie

1989
Riflessioni e massime

vv. 437-449; 2007
Bacchides
Origine: Lido, schiavo del vecchio Filosseno e maestro del giovane Lido, informa il padrone della vergognosa condotta dell'allievo, che ha preso a frequentare delle prostitute, le sorelle Bacchidi. Filosseno non è affatto inviperito con il figlio, anzi, lo giustifica asserendo che "ci sarebbe più da stupirsi se a quell'età certe cose non le facessero" (da vv. 409-410). Il monologo prosegue fino al verso 978

“Il primo maestro mi giudicava un inetto, negato alla danza.”

“Il tempo è un grande maestro.”
da Sertorius, a. II, sc. 4, v. 717


“Il nostro nemico è il nostro più grande maestro.”
libro L'arte di essere pazienti

in Opere, to. III, Venezia, 1712, p. 143, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 761-762