“Anche se un pagano, un pubblicano [riferimento a una setta eretica dei Catari albigesi e non agli esattori delle tasse] un eretico, un uomo macchiato da ogni delitto, ha detto la verità, o ha coltivato un'arte irreprensibile, le cose giuste dette da lui non si possono condannare per le colpe del loro autore.”
Difesa degli studi letterari: la grammatica
Citazioni simili

Origine: Citato in Fernand Braudel, Il mondo attuale, volume secondo, traduzione di Gemma Miani, Einaudi, Torino, 1966, p. 404.

Origine: Sette scritti politici liberi, Introduzione, Dal privilegio intellettuale alla censura, p. 17

da Practica officii inquisitionis hareticæ pravitatis; citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 227

“Gli abitanti del cielo non hanno bisogno del permesso degli eretici per penetrare dove vogliono.”
santo Stanislao

“Eretico sarà chi accenda il rogo, non già colei che vi brucerà dentro!”
Paolina, atto II, scena III
Il racconto d'inverno