“Ad alcuni – | cioè non a tutti. | E neppure alla maggioranza, ma alla minoranza. | Senza contare le scuole, dove è un obbligo, | e i poeti stessi, ce ne saranno forse due su mille.”

da Ad alcuni piace la poesia; 1998
25 poesie

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Wisława Szymborska photo
Wisława Szymborska 44
poetessa e saggista polacca 1923–2012

Citazioni simili

Henry David Thoreau photo
Alfonso Gatto photo
Gwynne Dyer photo
Massimo Introvigne photo

“La religione cattolica, il cuore della storia italiana, non può essere cacciata dalla scuola. Solo il rispetto dei diritti della maggioranza garantisce un clima sereno dove si rispettano anche i diritti delle minoranze.”

Massimo Introvigne (1955) sociologo, filosofo e scrittore italiano

da Agliè, il vescovo ed Elisa di Rivombrosa: "Perché la religione non si può espellere dalle scuole", il Giornale, 2 marzo 2004; citato in Cesnur http://www.cesnur.org/2004/mi_ivrea.htm

Ennio Flaiano photo

“In ogni minoranza intelligente c'è una maggioranza di imbecilli.”

Ennio Flaiano (1910–1972) scrittore italiano

da La solitudine del satiro‎
Attribuite

Giovanni Passannante photo

“La maggioranza che si rassegna è colpevole. La minoranza ha il diritto di richiamarla.”

Giovanni Passannante (1849–1910) anarchico italiano

Origine: Citato in Giuseppe Galzerano, Giovanni Passannante, p. 383.

Stanisław Jerzy Lec photo

“La maggioranza della gente ha una visione del mondo definita. Dalla minoranza.”

Stanisław Jerzy Lec (1909–1966) scrittore, poeta e aforista polacco

Altri pensieri spettinati

Philip K. Dick photo

“L'esistenza di una maggioranza, implica logicamente una minoranza corrispondente.”

Philip K. Dick (1928–1982) scrittore di Fantascienza statunitense

da Minority Report

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Mark Twain photo

“La minoranza ha sempre ragione. La maggioranza ha sempre torto.”

Mark Twain (1835–1910) scrittore, umorista, aforista e docente statunitense
Guido Ceronetti photo

Argomenti correlati