“Guardate com'è sempre efficiente, | come si mantiene in forma | nel nostro secolo l'odio. | Con quanta facilità supera gli ostacoli. | Come gli è facile avventarsi, agguantare.”

da L'odio; 1998
25 poesie

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
dio , forma , ostacolo , secolo , facilità
Wisława Szymborska photo
Wisława Szymborska 44
poetessa e saggista polacca 1923–2012

Citazioni simili

Alphonse Karr photo

“Con l'immaginazione e con gli ostacoli si può sempre adorare una donna, non è altrettanto facile amarla.”

Alphonse Karr (1808–1890) giornalista e scrittore francese

Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. 26

Decimo Giunio Giovenale photo

“Non è facile emergere per coloro alle cui virtù è ostacolo la scarsezza dei mezzi.”

III, 164
Haud facile emergunt quorum virtutibus obstat res angusta domi.
Satire

Emil Cioran photo

“Fare è difficile, disfare è facile. Senza questa facilità il male non esisterebbe. E neanche la morte.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

Quaderni 1957-1972

Beppe Severgnini photo

“L'interismo è una corsa ad ostacoli, e gli ostacoli sono sempre interessanti.”

Beppe Severgnini (1956) giornalista italiano

Altri interismi

Pietro Pensa photo

“Quando il popolo accoglie, mantiene e si fa sue certe storie, è errato respingerle, perché rispondono a un gusto e a una forma di cultura.”

Pietro Pensa (1906–1996) ingegnere e dirigente d'azienda italiano

Origine: Noi gente del Lario, p. 499

Joseph Joubert photo

“Quando si scrive con facilità, si crede sempre di avere più talento di quanto se ne ha. Per scrivere bene, ci vuole una facilità naturale e una difficoltà acquisita.”

Joseph Joubert (1754–1824) filosofo e aforista francese

Pensieri, Citato in Maurice Toesca, Un homme heureux.

Lorenzo Licalzi photo
Jacques Maritain photo

“La filosofia larvata di Freud non è che un travestimento di un odio profondo della forma della ragione.”

Jacques Maritain (1882–1973) religioso, filosofo

p. 29
Origine: Citato in Piero Viotto, Grandi amicizie: i Maritain e i loro contemporanei, Città Nuova, Roma 2008.

Argomenti correlati