citato in Giulio Confalonieri, Storia della musica
“La natura che è generosa e provvista di qualità, con innumerevoli mezzi, senza alcun beneficio per sé, compie l'utile dell'anima che è sprovvista degli elementi costitutivi e non la ricambia in nulla. Nulla a mio vedere, è più sensibile della natura; la quale, non appena è conscia di essere stata vista, non si porge più allo sguardo dell'anima.”
60-61; traduzione di Corrado Pensa; citato in Maria Angelillo – Elena Mucciarelli, Il Brahmanesimo, Xenia edizioni, 2011, p. 92
Sāṃkhyakārikā
Citazioni simili
Origine: Da Eléments de Philosophie moderne (1752); citato in Jean Prieur, Gli animali hanno un'anima, traduzione di Nerina Spicacci, Edizioni Mediterranee, Roma, 2006, p. 15 http://books.google.it/books?id=VneGTjLchuQC&pg=PA15. ISBN 88-272-0828-3
dalla lettera Congratulamur vehementer, 685
“Nulla di più bello che veder sbocciare l'anima di una donna da un'adolescenza in fiore.”
Saper amare
da Fantasie di interludio, p. 211
Poesie, Pessoa ortonimo, Gli eteronimi, Alberto Caeiro: Poemi completi
citato in Swami Vivekananda - Karma Yoga http://www.ramakrishna-math.org/index.php?option=com_content&view=article&id=107:swami-vivekananda-karma-yoga&catid=34:swami-vivekananda&Itemid=73