
citato in Giulio Confalonieri, Storia della musica
60-61; traduzione di Corrado Pensa; citato in Maria Angelillo – Elena Mucciarelli, Il Brahmanesimo, Xenia edizioni, 2011, p. 92
Sāṃkhyakārikā
citato in Giulio Confalonieri, Storia della musica
Origine: Da Eléments de Philosophie moderne (1752); citato in Jean Prieur, Gli animali hanno un'anima, traduzione di Nerina Spicacci, Edizioni Mediterranee, Roma, 2006, p. 15 http://books.google.it/books?id=VneGTjLchuQC&pg=PA15. ISBN 88-272-0828-3
dalla lettera Congratulamur vehementer, 685
“Nulla di più bello che veder sbocciare l'anima di una donna da un'adolescenza in fiore.”
Saper amare
da Fantasie di interludio, p. 211
Poesie, Pessoa ortonimo, Gli eteronimi, Alberto Caeiro: Poemi completi
citato in Swami Vivekananda - Karma Yoga http://www.ramakrishna-math.org/index.php?option=com_content&view=article&id=107:swami-vivekananda-karma-yoga&catid=34:swami-vivekananda&Itemid=73