“Lo dimostra con efficacia ciò che accadde all'Università di Tokyo, quando un gruppo di studenti del club di ginnastica fece irruzione brandendo spade giapponesi, e venne subito disarmato e sopraffatto. Sembra incredibile che costoro si siano lasciati togliere le spade senza neppure scalfire gli avversari. Probabilmente le avevano snudate non per uccidere, ma soltanto per minacciare. Questo è un obbiettivo estraneo alla natura delle spade giapponesi, e quando un'arma viene usata per uno scopo diverso da quello per cui è stata forgiata, perde istintivamente la sua forza.”
introduzione alla filosofia dell'azione
Lezioni spirituali per giovani Samurai, Incipit
Argomenti
arma , avversario , azione , club , disarmato , efficacia , estraneo , filosofia , filosofo , forza , giapponese , ginnastica , gruppo , introduzione , irruzione , lasciata , natura , obbiettivo , scopo , studente , universitàYukio Mishima 91
scrittore, drammaturgo e saggista giapponese 1925–1970Citazioni simili

“Ho cominciato a dubitare del comunismo quando ho visto che i giapponesi non lo fotografavano.”
citato in Mario Precario, Mortadella Show, Aliberti

Origine: Teatro popolare giapponese del XIV secolo, le cui opere sono rivolte a un pubblico colto. Per approfondire vedi la voce corrispondente su Wikipedia.
Origine: Non ci sono più i giapponesi di una volta, p. 25
Origine: Da Stalin. Un altro punto di vista, Verona, Zambon, 2017, p. 353.

“È uno che saprebbe farsi capire anche dai giapponesi.”