Origine: Citato in Camera dei deputati della Repubblica Italiana – XVII Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Seduta n. 90 http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=17&sezione=assemblea&tipoDoc=pdf&idseduta=090 di giovedì 3 ottobre 2013 – Disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto-legge n. 91 del 2013: Disposizioni urgenti per la tutela, la valorizzazione e il rilancio dei beni e delle attività culturali e del turismo (Approvato dal Senato) (A.C. 1628). Roma, 3 ottobre 2013.
“[Sulla sperimentazione animale] Secondo me bisogna fare una distinzione importante: vogliamo parlare di questo tema sul piano etico o scientifico? Perché sul piano etico io posso capire le persone che non vogliono che vengano maltrattati gli animali. Però da questi vorrei coerenza: non si dovrebbe mangiare carne, né tanto meno usare farmaci. Ancor di più non si dovrebbe ricorrere a medicinali per i propri cani e gatti, perché tutti i farmaci che si usano per gli animali domestici arrivano dalla sperimentazione fatta dagli uomini, attraverso quelle pratiche che loro stessi contestano.”
Argomenti
farmacia , farmaco , piano , animale , maltrattato , medicinale , sperimentazione , coerenza , domestico , distinzione , cani , tema , carne , pratica , meno , secondo , persona , uomini , persone , bisogno , ancora , tanto , proprio , fare , importante , gattiSilvio Garattini 7
scienziato italiano 1928Citazioni simili
Origine: Acronimo di Animal Rights Advocates (difensori dei diritti animali).
Origine: Gabbie vuote, pp. 27-28
“Sono da lodare tanto le anime degli animali selvaggi quanto quelle degli animali domestici.”
Origine: Citato in Anna Fata, Lo zen e l'arte di cucinare, Edizioni Il Punto d'Incontro, Vicenza, 2010, p. 100. ISBN 978-88-8093-714-2