Origine: Da Marino Piazzolla, un poeta da riscoprire, La fiera letteraria, XV, 14 febbraio 1960; citato in Stefano Lanuzza, Lo sparviero sul pugno: guida ai poeti italiani degli anni Ottanta, Spirali, Milano, 1987, p. 77.
“[…] il raccontare è antico come il poetare. L'origine del romanzo non sta nella poesia, ma nell'incontro fra il linguaggio e il destino dell'uomo.”
da Avvaloramento filosofico del romanzo, p. 34
Quaderno italiano
Vintilă Horia 39
scrittore rumeno 1915–1992Citazioni simili

Origine: Citato in Pier Luigi Vercesi, Che talento quel mezzemaniche La rivincita del «filisteo» Svevo http://www.corriere.it/cultura/18_gennaio_02/italo-svevo-coscienza-di-zeno-james-joyce-aragno-saba-scrittore-trieste-bb883b78-eff2-11e7-ae90-7494db7ac3d7.shtml, Corriere.it, 3 gennaio 2018.
Origine: Da Studi di letteratura italiana, Le Monnier, 1894, pp. 8-13, citato in Maria Acrosso, La critica letteraria, con avviamento alla composizione, Palumbo, stampa 1970<sup>3</sup>, p. 250.

citato in Augusto Del Noce, Perché l'"imprimatur" del teologo inquieto http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1979/n.130/3, Il Tempo, 20 maggio 1979

Origine: Dall'intervista di Mario Picchi, Sono nato poeta, muoio prosatore, La Fiera letteraria, IV 46, 13 novembre 1949, pp. 1-2.

citato in Corriere della sera, 24 dicembre 1995
Origine: L'anello mancato, p. 8