“Quell'acrimonia stessa, quella mordacità gioiosa che così spesso sogliono suscitare la gioia degli altri, in lui, nel satirico, è la fredda impassibilità dello specchio che riproduce le figure non solo senza goderne, ma talvolta anche appannandosi.”

da Della satira e dei satirici, p. 97
Il poveraccio parlatore ed altre prose scelte

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
gioioso , satiro , specchio , figura , freddo , gioia , stesso
Mariano José de Larra photo
Mariano José de Larra 8
scrittore e giornalista spagnolo 1809–1837

Citazioni simili

Marco Fabio Quintiliano photo

“Senza dubbio, esclusivamente nostra lo è la satira, nella quale Lucilio, che per primo vi conseguì distinta fama, ha ancora oggi dei lettori così fedeli a lui da dire di preferirlo non solo agli altri satirici, ma anche a tutti i restanti poeti. Ma io non sono d'accordo né con loro né con Orazio, il quale ritiene che Lucilio sia grossolano e che usi delle parole che andrebbero tolte. Infatti sono ammirevoli in lui l'erudizione e la libertà di spirito, e anche la mordacità, la notevole arguzia.”

X, 1, 94
Satura quidem tota nostra est, in qua primus insignem laudem adeptus Lucilius quosdam ita deditos sibi adhuc habet amatores ut eum non eiusdem modo operis auctoribus sed omnibus poetis praeferre non dubitent. Ego quantum ab illis, tantum ab Horatio dissentio, qui Lucilium fluere lutulentum et esse aliquid quod tollere possis putat. Nam et eruditio in eo mira et libertas atque inde acerbitas et abunde salis.
Institutio oratoria

Shri Mataji Nirmala Devi photo
Rino Gaetano photo

“Ma solo con io davanti allo specchio | soffro d'insonnia, di freddo se è freddo, | di fame se è tardi, odio il gioco d'azzardo.”

Rino Gaetano (1950–1981) cantautore italiano

da Solo con io, 1979
Incluse in raccolte

Guittone d'Arezzo photo

“Tuttor ch'eo dirò gioi, gioiva cosa, | intenderete che di voi favello, | che gioia sete di beltà gioiosa | e gioia di piacer gioioso e bello.”

Guittone d'Arezzo (1235–1294) poeta e religioso italiano

da Tuttor ch'eo dirò gioi, gioiva cosa

Eckhart Tolle photo
Virginia Woolf photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Papa Francesco photo

Argomenti correlati