“O primavera, gioventù dell'anno,
Bella madre di fiori,
D'herbe novelle e di novelli amori,
Tu torni ben, ma teco
Non tornano i sereni
E fortunati dì de le mie gioie;
Tu torni ben, tu torni,
Ma teco altro non torna
Che del perduto mio caro tesoro
La rimembranza misera, e dolente.
Tu quella sè, tu quella
Ch'eri pur dianzi sì vezzosa e bella;
Ma non son io già quel ch'un tempo fui
Sì caro à gli occhi altrui.”

Mirtillo: Atto III, scena I
Il pastor fido

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Battista Guarini photo
Battista Guarini 13
drammaturgo, scrittore e poeta italiano 1538–1612

Citazioni simili

Pierre de Ronsard photo
Cino da Pistoia photo

“[agli abitanti di Napoli] O gente senza alcuna cortesia, | la cu' 'nvidia punge | l'altrui valor, ed ogni ben s'oblia; | o vil malizia, a te, perché t'allunge | di bella leggiadria, | la penna e l'orinal teco s'aggiunge.”

Cino da Pistoia (1270–1336) poeta e giurista italiano

da Deh, quando rivedrò 'l dolce paese
Origine: Citato in Cino da Pistoia http://www.italica.rai.it/scheda.php?scheda=dante_cino_da_pistoia_testo_Vparte&monografia=dante, italica.rai.it.

Lorenzo de' Medici photo
Felice Romani photo
Ludovico Ariosto photo

“Questo disir, ch'a tutti sta nel core, | de' fatti altrui sempre cercar novella…”

canto II, ottava XXXVI, versi 1-2
Orlando furioso

Tommaso Crudeli photo
Walt Whitman photo
Francesco De Lemene photo

“È pur bella la rosa, onor di Flora | e fenice dei fiori; | ma se gli occhi innamora, | la man non innamori.”

Francesco De Lemene (1634–1704) librettista italiano

da La Rosa, in Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani, raccolti da G.B.C., Tip. Molinari, Venezia, 1834

Argomenti correlati