“La cameriera mi si avvicina: "Ehi, cosa leggi a fare?". Non è la domanda più strana mai sentita? Non "cosa leggo" ma "cosa leggo a fare"? Cazzo, mi hai lasciato di sasso. Cosa leggo a fare? Uhm… Beh, non so, credo di leggere per varie ragioni e la principale è che così non finisco per essere una fottuta cameriera in una Waffle House! Se siete mai stati in una Waffle House, avete notato che i menù hanno su le foto dei cibi, ecco…
Waitress walks over to me: "Hey, what're you reading for?"”

—  Bill Hicks

Isn't that the weirdest question ever? Not "what am I reading" but "what am I reading for"? Shit, you stumped me! Why do I read? Uhm... Well, I don't know...I guess I read for a lot of reasons and the main one is so I don't end up being a fucking waitress in a Waffle House! ... If you have been in a Waffle House, you notice that the menus has pictures of the food on it, yeah...
Relentless

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Bill Hicks photo
Bill Hicks 71
comico statunitense 1961–1994

Citazioni simili

Albert Einstein photo
Rob Brown photo
Fernando Gago photo
Sergio Caputo photo

“Questa qui è la neuro militare, non ho niente da fare, leggo le poesie, graffiate sopra i muri scalcinati.”

Sergio Caputo (1954) cantautore e musicista italiano

Cimici e bromuro, n. 5
Un sabato italiano

Milton Friedman photo
Gianni Agnelli photo

“Come fai a dire che sei innamorata? Solo le cameriere si innamorano. Solo le cameriere, Galvano e te. È una cosa da riviste di terz'ordine.”

Gianni Agnelli (1921–2003) imprenditore italiano

Origine: Citato in Susanna Agnelli, Vestivamo alla marinara, Mondadori, 1975, p. 125

Mark Twain photo

“Non si sbaglia mai a fare la cosa giusta.”

Mark Twain (1835–1910) scrittore, umorista, aforista e docente statunitense

Attribuite
Origine: Citata nel film Lo stagista inaspettato (The intern) del 2015. La frase è attribuita a Mark Twain dal personaggio di Ben Whittaker (Robert De Niro).

Rex Stout photo

“So cosa fare se vengono.”

Dante Di Nanni (1925–1944) partigiano italiano

citato in Giovanni Pesce, Senza Tregua – La guerra dei Gap, Feltrinelli, 2007; p. 136
Origine: Rivolto a Giovanni Pesce, sulla possibilità di essere catturato dai nazifascisti.

Argomenti correlati