“Venti milioni di italiani sono in questo momento raccolti nelle piazze di tutta Italia. È la più gigantesca dimostrazione che la storia del genere umano ricordi.”

dall'annuncio radiofonico della dichiarazione di guerra all'Etiopia, 2 ottobre 1935
Citazioni tratte dai discorsi

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 30 Luglio 2025. Storia
Benito Mussolini photo
Benito Mussolini 182
politico, giornalista e dittatore italiano 1883–1945

Citazioni simili

Rayden photo
Stephen Hawking photo
Voltaire photo

“Non si può quasi leggere la storia senza concepire orrore per il genere umano.”

Voltaire (1694–1778) filosofo, drammaturgo, storico, scrittore, poeta, aforista, enciclopedista, autore di fiabe, romanziere e s…

Idolo, idolatra, idolatria; 1950, p. 257
Dizionario filosofico

Aldo Palazzeschi photo

“Le città italiane hanno conservato e conservano aspetti della provincia, e ciò è un bene, non siamo ancora arrivati alle babeliche metropoli di milioni e milioni di abitanti, dove in genere la vita diventa un inferno.”

Origine: Dall'intervista di Rodolfo De Angelis, Colloquio con Palazzeschi http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/ritagliostampa/bncr_1963567/001, s.t., 17-18 marzo 1955.

Beppe Grillo photo
Stephen King photo
Niccolò Ghedini photo
Antonino Zichichi photo

“Immaginate di avere una macchinetta dove metti un euro ed esce un panino e una macchinetta identica dove metti sempre un euro ed escono un milione di panini. Voi che scegliereste? Un milione, è chiaro. Ecco questo è il vantaggio dell'energia nucleare per il genere umano.”

Antonino Zichichi (1929) fisico e divulgatore scientifico italiano

Origine: Citato in Zichichi: «Sogno una Sicilia piena di centrali nucleari» http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/palermo/notizie/politica/2012/4-dicembre-2012/zichichi-sogno-sicilia-piena-centrali-nucleari-2113013346282.shtml, Corriere del Mezzogiorno.it, 4 dicembre 2012.

Alexis Carrel photo

“In tutta la storia dello sviluppo dell'embrione umano i tessuti si comportano come se sapessero l'avvenire.”

Alexis Carrel (1873–1944) chirurgo e biologo francese

Origine: Citato in Pitigrilli, L'ombelico di Adamo, Sonzogno, Milano 1951, p. 31.

Argomenti correlati